Pasquale Calvio
Pasquale Calvio
Attualità

Pasquale Calvio, agricoltore e produttore di Cerignola: “L’agricoltura condannata a morte”

Per la mancanza di un presidio sul posto, gli agricoltori cerignolani si sono aggiunti a quelli già organizzati

La protesta degli agricoltori, nata in Germania e Francia e arrivata qui da noi in Italia, cresce di giorno in giorno: centinaia di trattori stanno sfilando nei capoluoghi di provincia e non solo, occupano pacificamente strade e organizzano presidi sia di giorno che di notte per mantenere viva l'attenzione sulle condizioni in cui versa la categoria.

Anche a Trinitapoli, a pochi chilometri da Cerignola, è nato un presidio di agricoltori che si aggiunge a quelli già formatisi nei giorni scorsi. Il presidio di Foggia, invece riunisce gli agricoltori della provincia di Foggia, ed è a questo che si sono aggregati gli agricoltori di Cerignola.

Il prossimo obiettivo, secondo gli organizzatori del movimento nazionale, potrebbe essere la marcia dei trattori su Roma.

Proprio per comprendere meglio e riassumere le ragioni della protesta, abbiamo incontrato Pasquale Calvio, agricoltore e produttore cerignolano, nonché responsabile delle Politiche agricole all'interno del gruppo politico "Noi Comunità in Movimento" guidato dal consigliere Tommaso Sgarro.

Pasquale, riusciresti a fare una sintesi dei motivi alla base della protesta degli agricoltori italiani, che stanno scendendo nelle piazze di tutta Italia per manifestare?

"Sì, intanto vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità a trattare questo tema che mi sta molto a cuore. Io stesso, infatti, sono un agricoltore e lavoro la terra per ricavarne i prodotti. Attualmente gli agricoltori italiani stanno manifestando contro le politiche green imposte dall'Unione Europea: il settore è in crisi da tempo ma ora la situazione è diventata insostenibile. Ci sono presidi da giorni in tutta la Puglia: gli agricoltori di Cerignola si sono uniti al Presidio presente su Foggia, che raggruppa tutti gli agricoltori della provincia. Da poco si è costituito un presidio anche nella vicina Trinitapoli.

Cosa vogliamo noi agricoltori? Essendo vessati dagli aumenti dei costi aziendali (elettricità, gasolio agricolo arrivato alle stelle) chiediamo almeno uno sgravio sui contributi e Iva. Non riusciamo ad andare avanti a causa dei prezzi di vendita, che per noi produttori sono tendenzialmente al ribasso, per cui i nostri guadagni sono esigui se paragonati a quelli dei produttori che servono la grande distribuzione. Inoltre, da tempo ormai, subiamo l'importazione sleale dai Paesi esteri, non solo del grano, ma anche di frutta e ortaggi.

I consumatori si vedono arrivare angurie belle rosse anche fuori stagione e le acquistano, non sapendo che quel prodotto è stato ricavato utilizzando concimi con residui non controllati e quindi potenzialmente nocivi per la salute.

Noi agricoltori siamo inoltre contrari all'utilizzo di carni sintetiche e all'introduzione di farine di insetti nella nostra alimentazione. Ma di che cosa stiamo parlando? Significa mortificare i nostri prodotti made in Italy e calpestare l'agricoltura fin nelle sue radici"

Cosa prevedi possa accadere in futuro alla categoria cui appartieni?

"Io mi auguro che questa mobilitazione nazionale possa servire a restituire la dignità all'intera categoria. Trovo vergognoso che amministrazioni e istituzioni non scendano in piazza a fianco degli agricoltori, come stanno facendo in altre zone d'Italia. Ricordiamoci che l'agricoltura è un settore primario, e se dovesse fermarsi ci sarebbero gravi ripercussioni sull'intero sistema".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.