raccolta olive Pazzerelli
raccolta olive Pazzerelli
null

Parte a Cerignola il primo progetto di educazione “integrata” con Istituto Comprensivo Di Vittorio-Padre Pio e APS Kama

Si intitola “I Pazzerelli”, e coinvolgerà le seconde e terze classi della scuola elementare “G. Di Vittorio”

Le potenzialità di un contatto diretto con la Natura sono note da oltre un secolo. Le numerose esperienze che si sono susseguite nel tempo, dalle scuole all'aperto di inizio Novecento, ai percorsi di educazione ambientale fino alle più recenti scoperte della Neuroscienza, pur avendo assunto significati e sfumature diverse, condividono il medesimo punto di partenza: l'esperienza diretta migliora l'apprendimento, la capacità di relazione, sviluppa la creatività e l'immaginazione e l'amore per il posto in cui si vive.

L'integrazione dell'attuale modello scolastico con attività in Natura, sia in orario scolastico che extra scolastico, rappresenta un modello di apprendimento esperienziale, nel quale le competenze e le conoscenze sono acquisite anche al di fuori del contesto tradizionale dell'aula, favorendo processi di interconnessione con la realtà esterna.

L'apertura della scuola al territorio permette anche di allargare il ventaglio delle offerte formative con percorsi di sostenibilità ambientale, incoraggiando valori di solidarietà comunitaria e creatività, che spesso non trovano spazio negli attuali programmi scolastici.

"Vogliamo offrire un percorso di educazione e crescita in natura, dove i bambini possano vivere quotidianamente il fuori, integrando alle normali attività didattiche nuovi percorsi ed esperienze in Natura, come luogo di apprendimento in continuità con e attività in aula. La nostra associazione da Maggio 2020 ha cominciato a svolger attività di permacultura e sostenibilità ambientale con piccoli gruppi di bambini, in un terreno situato a circa quattro chilometri dal centro abitato di Cerignola", ha dichiarato la Presidente dell'APS Kama, Brigida Russo.

Le attività del progetto saranno condotte da esperti in: Permacultura, Lavorazione Argilla e Ceramica, Riciclo Artistico e Creativo, Laboratori e Lettura Animata, Alimentazione Naturale, Laboratori erboristici.

"L'innovazione del progetto I pazzerelli consiste nell'armonica integrazione che intende realizzare tra due sistemi paralleli, quello scolastico tradizionale e quello alternativo (costituito dalle scuole ambientate in contesti naturali gestite privatamente e anche abbastanza costose), per offrire a tutti i bambini la possibilità di frequentare una scuola completa con maggiori opportunità di apprendimento e maggiori benefici. Siamo certi che lavorare in sinergia con le scuole statali è il modo più efficace per camminare insieme condividendo i medesimi obiettivi", ha aggiunto Russo.

La presentazione del progetto, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia nell'ambito dell'Avviso Pubblico "Educare Insieme- Progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età" si svolgerà lunedì 22 Aprile alle ore 17.30 presso il Coworking Web Empire in Piazza Madre Teresa di Calcutta n-47-50.

La stampa, i genitori, e coloro che vogliono conoscere il progetto sono invitati a partecipare.
  • progetto
Altri contenuti a tema
Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Foggia, Frik: le caramelle dagli sconosciuti della Fabbrica di Charlie di Cerignola arrivano da centonove/novantasei Il 28 febbraio la presentazione dei prodotti e del progetto di inclusione sociale per minori
In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale In partenza il progetto "Cerignola in verde": 160 nuovi alberi e 100 nuove panchine in Villa comunale Un massiccio intervento per il verde pubblico e l’arredo urbano
Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con  “I Pazzerelli” di Cerignola Il progetto “Educare insieme” per scoprire e vivere la Natura: la scuola “Di Vittorio” con “I Pazzerelli” di Cerignola Si è concluso il percorso didattico integrato che ha coinvolto alunni e docenti delle terze e quarte classi della scuola elementare " G. Di Vittorio" di Cerignola
“Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto “Oltre il Coraggio dei Colori”: un evento a Cerignola per riflettere sui risultati del progetto Si svolgerà domani pomeriggio nell’Aula consiliare di Palazzo di Città
“Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola “Oltre il coraggio dei colori”: un evento per riflettere sui risultati del progetto ad un anno dall’avvio a Cerignola All’incontro parteciperanno le realtà coinvolte insieme alla cooperativa capofila
Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Spazio Blu: così a Cerignola i luoghi di antimafia sociale si trasformano in lavoro per 8 ragazzi autistici Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Ambito Territoriale di Cerignola, Escoop, Cooperativa Sud e Pietra di Scarto
Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro Progetto “Corsa contro la fame” della Scuola Marconi di Cerignola: raccolti 4700 euro I fondi serviranno all’acquisto di cibo terapeutico per bambini bisognosi del Bangladesh
Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola Incubatore Comune: il progetto rivitalizzerà il commercio e creerà nuove opportunità di lavoro a Cerignola L’Assessore alle Attività Produttive Cialdella ha spiegato obiettivi e finalità
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.