bonito
bonito
Vita di città

Ottenuto il decommissariamento degli impianti SIA: il comunicato del Sindaco di Cerignola

Il primo cittadino annuncia la pianificazione di una nuova strategia dei rifiuti

Il Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, annuncia alcune novità circa i rifiuti. Riportiamo integralmente il testo del comunicato:

"Abbiamo ottenuto il decommissariamento degli impianti SIA: significa che ora potremo metterci al lavoro, in maniera ancora più spedita, per pianificare una nuova strategia dei rifiuti che porti ad una significativa riduzione della TARI!

Cerignola torna proprietaria di ciò che era suo e che le era stato tolto sotto la gestione Metta-Pezzano. Come sapete, la passata amministrazione ha condotto SIA al fallimento e il tribunale, per l'incapacità degli ex amministratori, ha chiesto 7.6 milioni di euro.

Sono state fatte, durante la gestione Metta-Pezzano, delle spese folli, come ad esempio sono stati conferiti incarichi legali inutili all'avvocato Venditti, che si autodefinisce collaboratore dello studio Metta, per il quale tutti noi dovremo sborsare oltre 700mila euro.

Ovviamente ci opporremo. Ma è giusto che la cittadinanza sappia che così è fallita la SIA.

Con la notizia del decommissariamento degli impianti- disposto dalla Regione Puglia- avremo grandi novità: ridurremo la Tari e potremo utilizzare il rifiuto come risorsa e non più come problema. E a chi pregustava popcorn perché riteneva impossibile questo risultato, auguro buona digestione.

La road map è per grandi linee già tracciata: entro un mese arriverà il bando per il gestore unico della raccolta dei rifiuti tra Cerignola e i Reali Siti (quindi, per intenderci, superiamo il modello Tekra) ed entro sei mesi potremo iniziare a sviluppare il progetto per la riattivazione degli impianti, che porterà benefici indiscussi per tutto il territorio, a partire da una drastica riduzione della Tari nel medio termine.

Risultati arrivati in un anno e mezzo, perché oggi Cerignola ha una credibilità che è stata accantonata negli ultimi anni per lasciare spazio al cabaret, agli insulti e alla mafia.

Oggi quindi sappiamo quanto ci sono costate le infiltrazioni mafiose. E sappiamo che la legalità conviene".

  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.