Olio di oliva
Olio di oliva
Territorio

Olio: eliminare data di scadenza rappresenta un danno per gli agricoltori

La posizione del M5Stelle nella discussione parlamentare sul disegno di legge europea 2015

Nella discussione del disegno di legge europea 2015, il M5S punta a mantenere l'indicazione del tetto massimo dei 18 mesi nonché ad inserire la data di molitura e d'imbottigliamento a difesa del made in Italy.

Continua la discussione parlamentare sull'indicazione della data di scadenza nell'etichetta dell'olio extravergine d'oliva, messa a repentaglio dal disegno di legge europea 2015 che propone di eliminarlo. Il testo, che giungerà alla Camera nelle prossime settimane, modifica infatti l'attuale normativa (art. 7 della legge n. 9 del 2013) sull'etichettatura dell'olio evo che prevede l'evidenza della scadenza, fissa a 18 mesi.

"Le modifiche che si vogliono apportare sono lontane dall'obiettivo comune della tutela del nostro 'oro verde' – commenta il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – Oltre al mantenimento dell'attuale tetto massimo dei 18 mesi, chiederemo di rafforzare il testo, in difesa degli olivicoltori italiani, con l'inserimento della data di molitura e d'imbottigliamento come previsto da una proposta di legge già depositata a prima firma del collega Filippo Gallinella (M5S).

Non accettiamo, infatti – continua il deputato 5 Stelle – che, ancora una volta, per soddisfare le esigenze della grande distribuzione siano il made in Italy ed i consumatori a farne le spese dell'adeguamento a norme Ue che non considerano le caratteristiche specifiche delle nostre eccellenze agroalimentari. Per questo– conclude Giuseppe L'Abbate (M5S) – daremo battaglia, a cominciare dalla discussione della legge europea che approderà alla Camera nelle prossime settimane".
  • Agricoltura
  • olio
  • olio di oliva
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Foggia, istituita la Commissione Olio. Cia Capitanata: “Passo importante e necessario” Foggia, istituita la Commissione Olio. Cia Capitanata: “Passo importante e necessario” Cantatore: “Ci siamo battuti a lungo per questo risultato, olivicolo-oleario fondamentale per il territorio”
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Truffe, Coldiretti Puglia: bene operazione GDF salva olio made in Italy Truffe, Coldiretti Puglia: bene operazione GDF salva olio made in Italy L’olio al top classifica 2023 dei prodotti taroccati anche all’estero
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.