Presidente Michele Emiliano
Presidente Michele Emiliano
Attualità

Obbligo di quarantena per chi rientra da Spagna, Malta e Grecia

Lo comunica il presidente della Regione Puglia dopo i diversi casi degli ultimi giorni legati ai ritorni dall'estero. È stata firmata l’Ordinanza Regionale

Chi rientra in Puglia da Spagna, Malta e Grecia sarà obbligato alla quarantena di 14 giorni, lo decide il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dopo quanto accaduto in questi giorni in cui sono aumentati in maniera drastica i positivi in Puglia dopo il rientro in regione di giovani provenienti dalle vacanze estive dalle nazioni indicate.

"Abbiamo registrato negli ultimi due giorni numerosi casi di pugliesi risultati positivi al Covid19 dopo essere rientrati da questi Paesi – scrive Emiliano sulla sua pagina facebook - Si tratta di giovani residenti in Puglia di rientro dalle vacanze estive. Grecia, Malta, Spagna sono Paesi con alta circolazione virale in questo momento. Per questo ragione sto per emanare un'ordinanza che dispone, a partire da domani, l'obbligo di isolamento fiduciario di 14 giorni per chi rientra in Puglia nella propria abitazione da Grecia, Malta e Spagna".

Nella stessa giornata di ieri, lunedì 11 agosto, è stata pubblicata l'ordinanza in cui, considerata la necessità di prevedere specifiche misure urgenti di prevenzione e contenimento del contagio sul territorio regionale pugliese, in aggiunta alle misure adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con il citato dpcm del 7 agosto 2020, ritenuto che, anche in considerazione dell'andamento dei focolai Covid-19 registrati nell'ultimo periodo proprio nei Paesi suindicati, è necessario adottare misure urgenti recanti l'obbligo di sorveglianza e isolamento per le persone fisiche residenti in Puglia che rientrano in Puglia dopo aver soggiornato per vacanza, o vacanza studio, in Spagna, Malta e Grecia.
Due sono gli articoli che regolano l'ordinanza in oggetto:

Art. 1
Con decorrenza dal 12 agosto 2020, fermi restando i divieti e le limitazioni di ingresso in Italia stabiliti all'articolo 4 del dpcm del 7 agosto 2020, nonché gli obblighi e le misure di cui agli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo dpcm, tutti i cittadini pugliesi che abbiano soggiornato o transitato, per vacanza, o vacanza - studio, in Spagna, Malta e Grecia, e che rientrino in Puglia presso la propria abitazione o dimora, con mezzi di trasporto pubblici o privati, hanno l'obbligo:
  • di segnalare il loro arrivo e rendere le informazioni richieste, utilizzando l'apposito modello di auto-segnalazione disponibile sul sito istituzionale della Regione Puglia;
  • di comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, o all'operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente;
  • di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni;
  • di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
  • di rimanere raggiungibili per ogni attività di sorveglianza;
  • in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l'operatore di sanità pubblica territorialmente competente per ogni conseguente determinazione.
Art.2
La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza, salvo che il fatto costituisca reato, è punita con le sanzioni di cui all'articolo 2 comma 1 del decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 convertito con modificazioni dalla Legge 14 luglio 2020, n. 74 e all'articolo 4, comma 1, del decreto legge 25 marzo 2020 n.19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020 n.35.

La presente Ordinanza sarà pubblicata sul BURP, nonché inserita nella Raccolta Ufficiale dei Decreti e delle Ordinanze del Presidente della Giunta Regionale. Viene comunicata e trasmessa, per gli adempimenti di legge, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, ai Prefetti e ai Sindaci dei Comuni della Puglia.

Del contenuto della presente ordinanza sarà data ampia diffusione sull'intero territorio regionale, a cura della Struttura "Comunicazione istituzionale".
Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi.
  • Regione Puglia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
  • Coronavirus fase 3
Altri contenuti a tema
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” La sala vetrata e quella espositiva dell’edificio saranno allestite per svolgere le attività previste
Ondata di calore in Puglia oggi e domani Ondata di calore in Puglia oggi e domani L’avviso della Protezione civile regionale
Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Si comincia dalle province di Bari e Brindisi. Sarà esteso in tutta la regione entro il 28 maggio
Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il progetto selezionato e citato è "La strada, c'è solo la strada su cui puoi contare"
Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano I legali auspicano una benevola definizione della vicenda relativa all’impianto da realizzarsi
Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Erogati dalla Regione Puglia, permetteranno interventi per la salubrità delle campagne
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.