.jpg)
“Nuovi profili occupazionali per le nuove economie” all’I.I.S.S. “A.Righi” di Cerignola
L' "industriale" presenta i nuovi indirizzi “automazione” e “biotecnologie sanitarie”
Cerignola - martedì 31 gennaio 2017
15.36 Comunicato Stampa
"In occasione della presentazione del nuovo indirizzo del settore tecnologico "Chimica, materiali e biotecnologie", con l'articolazione "Biotecnologie sanitarie", e dell'articolazione "Automazione", dell'indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica", attivi per l'anno scolastico 2017-2018, l'I.I.S.S. "A. Righi" di Cerignola promuove il convegno "Nuovi profili professionali per le nuove economie", sabato 4 febbraio p.v., ore 10.30, presso l'auditorium dell'Istituto.
"Un convegno di respiro regionale, nazionale ed internazionale per offrire il senso dei nuovi percorsi attivati presso l'istituto che ho il piacere di dirigere, ma soprattutto per ragionare delle nuove opportunità occupazionali e degli obiettivi formativi da raggiungere per preparare i nostri ragazzi alle economie del futuro, fondate su processi che utilizzano la ricerca e le tecnologie più all'avanguardia in campo sanitario, agricolo ed ambientale, muovendosi tra robotica, intelligenza artificiale, ingegneria genetica, nanotecnologie ed altre straordinarie innovazioni in campo farmacologico e biomedico", ha detto Irene Sasso, Dirigente Scolastico dell'I.I.S.S. "A. Righi".
"Il nostro istituto – ha continuato la Dirigente – da tempo promuove un'offerta formativa che lo rende un polo scientifico e tecnologico coerente con le nuove richieste del mondo del lavoro, anche grazie ad una dotazione laboratoriale costituita da due moderni laboratori di chimica, uno di fisica, uno di biologia e numerosi laboratori di informatica e di discipline di indirizzo".
"Il convegno di presentazione, grazie alla presenza dell'europarlamentare onorevole Elena Gentile, del sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Angela D'Onghia, dell'assessore regionale all'istruzione, alla formazione e al lavoro Sebastiano Leo, dell'Amministratore del centro di ricerca Farmalabor dott. Sergio Fontana, del Direttore Amministrativo della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio dott. Lino D'Andrea e del Responsabile Aziendale Apparecchiature biomediche del presidio di riabilitazione extraospedaliera "Angeli di Padre Pio" ing. Emanuele Francesco Russo, sarà un momento di altissimo confronto, capace di guardare avanti, cogliendo il cambiamento dei bisogni formativi per le nuove generazioni, di immaginare il futuro senza mai disancorarsi dalla reali opportunità che offre il presente", ha concluso Sasso."
.jpg)
"Un convegno di respiro regionale, nazionale ed internazionale per offrire il senso dei nuovi percorsi attivati presso l'istituto che ho il piacere di dirigere, ma soprattutto per ragionare delle nuove opportunità occupazionali e degli obiettivi formativi da raggiungere per preparare i nostri ragazzi alle economie del futuro, fondate su processi che utilizzano la ricerca e le tecnologie più all'avanguardia in campo sanitario, agricolo ed ambientale, muovendosi tra robotica, intelligenza artificiale, ingegneria genetica, nanotecnologie ed altre straordinarie innovazioni in campo farmacologico e biomedico", ha detto Irene Sasso, Dirigente Scolastico dell'I.I.S.S. "A. Righi".
"Il nostro istituto – ha continuato la Dirigente – da tempo promuove un'offerta formativa che lo rende un polo scientifico e tecnologico coerente con le nuove richieste del mondo del lavoro, anche grazie ad una dotazione laboratoriale costituita da due moderni laboratori di chimica, uno di fisica, uno di biologia e numerosi laboratori di informatica e di discipline di indirizzo".
"Il convegno di presentazione, grazie alla presenza dell'europarlamentare onorevole Elena Gentile, del sottosegretario di Stato del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Angela D'Onghia, dell'assessore regionale all'istruzione, alla formazione e al lavoro Sebastiano Leo, dell'Amministratore del centro di ricerca Farmalabor dott. Sergio Fontana, del Direttore Amministrativo della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio dott. Lino D'Andrea e del Responsabile Aziendale Apparecchiature biomediche del presidio di riabilitazione extraospedaliera "Angeli di Padre Pio" ing. Emanuele Francesco Russo, sarà un momento di altissimo confronto, capace di guardare avanti, cogliendo il cambiamento dei bisogni formativi per le nuove generazioni, di immaginare il futuro senza mai disancorarsi dalla reali opportunità che offre il presente", ha concluso Sasso."
.jpg)