NULL
NULL

Non facciamoci fottere dai sentimenti, il libro di Michael Bennett

Le dieci cose da mandare al diavolo per essere felici

Un libro che non contiene consigli illuminanti o inviti a pensare positivo in ogni situazione della vita: piuttosto, può essere considerato il tentativo di dare uno scossone a tutti quelli che credono alle false speranze di alcuni psicologi e a chi è convinto di poter realizzare obiettivi impossibili. Quello di Michael Bennett, psichiatra statunitense con più di 40 anni di esperienza nella professione, è un libro il cui sottotitolo la dice lunga sul contenuto: "Consigli di un grande psichiatra per gestire i problemi impossibili". L'assunto da cui parte è molto semplice: la vita di ognuno di noi è spesso ingiusta e ci sono delle cose che purtroppo dobbiamo accettare in quanto non possono essere cambiate.

Bennett, che ha lavorato alla stesura del libro insieme alla figlia Sarah, giornalista, cerca di offrire la massima semplificazione di alcuni problemi, proponendo una soluzione "originale" alla quale magari non si è pensato. I due autori, inoltre, stilano una lista di dieci cose "da mandare al diavolo" per raggiungere felicità e benessere:

Al diavolo l'autostima! Spesso si esagera nella considerazione di se stessi. E' bene avere stima di se stessi, ma senza sopravvalutarsi per evitare delusioni e insoddisfazione;
Al diavolo l'automiglioramento! Chi desidera davvero migliorare se stesso deve tenere conto dei propri limiti. E' importante prendere atto che tutti abbiamo dei limiti, sia fisici che intellettuali, quindi è meglio evitare gli obiettivi impossibili che non potremmo mai realizzare, nonostante gli sforzi;
Al diavolo la giustizia! Il mondo purtroppo pullula di ingiustizie. Quando si viene fregati e si cade vittima di un'ingiustizia spesso non conviene opporsi, ma piuttosto accettare e continuare a vivere trattando gli altri con lealtà e correttezza;
Al diavolo la serenità! Lo stress è inevitabile, siamo tutti un po' stressati oggi. Conviene imparare a convivere con questa condizione piuttosto che volersene sbarazzare a tutti i costi;
Al diavolo l'amore! Secondo gli autori per essere felici in amore dovremmo accettare una serie di cose: che il carattere del partner non si può cambiare, che l'amore stesso è fatto di imperfezione, che bisogna "incassare" delusioni e sofferenze per vivere in pieno questo forte sentimento;
Al diavolo la disponibilità! Essere disponibili nei confronti degli altri non è sempre positivo: il rischio è di sacrificarsi inutilmente sopportando rischi e costi eccessivi rispetto ai benefici ottenuti;
Al diavolo le responsabilità genitoriali! Essere genitori comporta l'assunzione di responsabilità che, se non vissute nella giusta maniera, possono schiacciarci. Si legge nel libro: "Mettere al mondo un figlio non è un miracolo; lo è piuttosto crescere un figlio sano nonostante tutti gli ostacoli che la vita ci mette davanti";
Al diavolo il dialogo: succede spesso che la comunicazione con le persone è così difficile da sembrare impossibile. Secondo glia autori, quando ci si accorge che il dialogo può fare più male che bene, è preferibile tacere;
Al diavolo le terapie! Chi decide di sottoporsi ad una terapia psicologica non deve nutrire verso di essa eccessive aspettative. E' necessario pensare che esistono anche valide alternative: lo yoga, una sana alimentazione, l'esercizio fisico. Insomma, bisogna mettere in conto che, dopo una terapia psicologica, ci si può sentire anche peggio di prima;
Al diavolo gli stronzi: in questa lista possono rientrare tutti, dai parenti ai colleghi di lavoro. Se proprio non potete fare a meno di evitare la presenza di queste persone, il consiglio è di imparare a conviverci. Spesso basta fare finta di essere invisibili o semplicemente addormentati.
  • libro
Altri contenuti a tema
“La farmacia al servizio del popolo”: il nuovo libro di Antonella Migliorati, farmacista e scrittrice di Cerignola “La farmacia al servizio del popolo”: il nuovo libro di Antonella Migliorati, farmacista e scrittrice di Cerignola Un viaggio nella storia sociale, sanitaria e familiare dalla farmacia galenica alla farmacia dei servizi
“Braccianti e Riforme: il lungo cammino del Mezzogiorno contadino”: il saggio della Preside Giuseppina Pizzi Labia di Cerignola “Braccianti e Riforme: il lungo cammino del Mezzogiorno contadino”: il saggio della Preside Giuseppina Pizzi Labia di Cerignola Scomparsa il 13 dicembre scorso, ha lasciato ai suoi concittadini un’opera pubblicata da Massaro Editore
"Da mendicante a pellegrino: Dio al centro della tua vita": pubblicato il nuovo libro della scrittrice cerignolana Antonella Migliorati "Da mendicante a pellegrino: Dio al centro della tua vita": pubblicato il nuovo libro della scrittrice cerignolana Antonella Migliorati Un'opera intensa, un cammino di fede per l’Anno Giubilare in corso
Giovanni Rinaldi, ricercatore e storico di Cerignola: “Dal mio lavoro di pioniere libri, un documentario e anche un film” Giovanni Rinaldi, ricercatore e storico di Cerignola: “Dal mio lavoro di pioniere libri, un documentario e anche un film” Lo studioso ha approfondito e diffuso un episodio storico inedito raccogliendo nel corso degli anni documenti e testimonianze dirette
Giuseppe Pugliese, docente e autore di Cerignola: “Si può fare poesia anche guardando il cielo” Giuseppe Pugliese, docente e autore di Cerignola: “Si può fare poesia anche guardando il cielo” Il titolo del suo libro di esordio è “Pensieri su nuvole profonde” e contiene riflessioni poetiche
Francesco Paolo Conte, autore del libro “Per le strade di Cerignola”, ha incontrato gli ospiti della Casa di Riposo “Manfredi-Solimine” Francesco Paolo Conte, autore del libro “Per le strade di Cerignola”, ha incontrato gli ospiti della Casa di Riposo “Manfredi-Solimine” E’ stata l’occasione per rievocare luoghi, piazze e strade della città, stimolando curiosità e memoria nei presenti
La scrittrice di Cerignola Italia Buttiglione partecipa all’evento “Libri nel Borgo Antico” La scrittrice di Cerignola Italia Buttiglione partecipa all’evento “Libri nel Borgo Antico” L’appuntamento è per domenica 1 Settembre in Piazza Tre Santi a Bisceglie
“Oltre le distanze”: il libro di Agostino Forgione, cittadino “aggiunto” di Cerignola, sul mare e la navigazione “Oltre le distanze”: il libro di Agostino Forgione, cittadino “aggiunto” di Cerignola, sul mare e la navigazione L'autore, di origine campana, ha scritto due volumi precedenti, tra cui un libro per bambini
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.