raccolta olive
raccolta olive
Territorio

Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori

Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano

Come ogni anno, in questo periodo comincia la raccolta delle olive nei campi di Capitanata. Dopo la persistente siccità dei mesi scorsi, gli agricoltori stanno cercando di recuperare un raccolto che, per molti, purtroppo è stato già compromesso dalle avverse condizioni climatiche.

A rendere tutto ancora più difficile si aggiunge l'aumento dei furti nelle campagne, in particolare quelle che circondano il centro abitato di Cerignola.

Le olive, in particolare quelle della tipologia "Bella di Cerignola", sono nel mirino dei malviventi che mettono a repentaglio la propria incolumità per accaparrarsi un quantitativo tale da poter rivendere.

I ladri di olive, infatti, rischiano di essere intercettati e fermati dai guardiani dei terreni agricoli che-in questo periodo- fanno la ronda in ogni ora del giorno per evitare furti indesiderati ed episodi spiacevoli.

Per lo più si tratta di persone disperate disposte a rischiare la pelle pur di racimolare un po' di denaro.

Le segnalazioni degli agricoltori ed il loro senso di insicurezza aumentano in questo periodo.

"Purtroppo noi agricoltori siamo poco protetti in ogni senso- dichiara Pasquale Calvio, agricoltore che fa parte del Movimento politico "Noi, Comunità in Movimento"- con i costi di produzione e di vendita attuali, a cui si aggiunge la scarsa produzione di quest'anno, non possiamo pensare di proteggerci con delle guardie private. Ormai l'agricoltura sta morendo, e purtroppo c'è chi festeggia e chi resta a guardare tale scempio".

Il suo è un appello accorato che riguarda l'intera categoria: "Se non diminuiscono i costi di produzione noi agricoltori non riusciremo a risollevarci", ha aggiunto.

  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Un provvedimento per tutelare i lavoratori del settore
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.