Convegno internazionale_ospedale Tatarella
Convegno internazionale_ospedale Tatarella
Sanità

Meeting internazionale nel presidio ospedaliero di Cerignola

Esperti israeliani a confronto con l’equipe di Alessandro D’Afiero sulle ultime tecniche interventistiche ginecologiche

Da Israele a Cerignola per confrontarsi sulle nuove tecniche interventistiche nel campo della ginecologia. È stato un meeting a respiro internazionale quello conclusosi nel presidio ospedaliero "Tatarella" a cui hanno partecipato esperti provenienti da Tel Aviv. Esattamente, dal "Samson Assuta Ashdod University Hospital", ospedale pubblico, di recente costruzione, tra i centri più accreditati nel panorama internazionale per la chirurgia del pavimento pelvico. Ad ospitarli è stato lo staff della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale cerignolano, diretta da Alessandro D'Afiero.

Due giorni intensi di confronto e aggiornamento sulle nuove tecniche interventistiche ginecologiche e sulle metodiche di applicazione di innovativi device (mesh), utilizzati per la correzione del prolasso vaginale. Dalla teoria alla pratica: prima la sessione di confronto in reparto, poi tutti in sala operatoria per l'applicazione dei device.
Sei sedute chirurgiche in cui si sono alternati, alla guida dell'equipe, il dottor D'Afiero e il professor Gil Levy, direttore del Dipartimento di Innovazione Medica del "Samson Assuta Ashdod University Hospital", nonché ideatore di uno dei device utilizzati.
Condivisione e scambio virtuoso di tecniche altamente professionali e all'avanguardia, con l'obiettivo di mettere a fattor comune l'esperienza di D'Afiero e della sua equipe con quella oltrefrontiera di Levy.
Tutto ciò, a conferma del ruolo di primo piano svolto dal presidio ospedaliero di Cerignola, sempre più punto di riferimento per la comunità, anche oltre i confini provinciali.

Prolasso genitale: cos'è e come si cura?

Il prolasso genitale femminile è una patologia del pavimento pelvico molto frequente: interessa, infatti, il 50% delle donne, si verifica quando uno o più organi della pelvi femminile si distaccano dalla loro sede naturale e scivolano verso il basso, determinando una sintomatologia che altera la qualità di vita delle donne.

I sintomi più frequenti vanno dalle alterazioni delle regolari funzioni fisiologiche vanno dalla incontinenza urinaria all'alterato svuotamento vescicale, dall'ingombro vaginale alla stipsi, sino all'impossibilità di rapporti sessuali.

La cura può essere sia medica che chirurgica e dipende dal tipo di prolasso.

Modalità di accesso al Servizio di Uroginecologia dell'Ospedale Tatarella

È possibile prenotare una visita ambulatoriale attraverso il CUP, previa prescrizione del medico di medicina generale.

  • Ospedale Giuseppe Tatarella Cerignola
Altri contenuti a tema
ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare ASL Foggia – P.O. “Giuseppe Tatarella” di Cerignola: attivata la nuova Risonanza magnetica nucleare Esami su tutti i distretti anatomici con immagini ad elevata risoluzione e maggiore comfort per i pazienti
Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Gestione dei servizi sanitari lasciata all’improvvisazione: a farne le spese sono i cerignolani Il consigliere regionale di Forza Italia Paolo Dell'Erba interviene in una nota stampa
Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Terminati importanti interventi al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola Dalla nuova sala operatoria oftalmologica al parcheggio più sicuro a servizio di professionisti ed utenti
Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Le novità al "Tatarella" di Cerignola: il 27 marzo la cerimonia di consegna alla comunità Parcheggio automatizzato e video controllato, una nuova sala operatoria di Oftalmologia e una Risonanza magnetica nucleare di ultima generazione
Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Presidio Ospedaliero di Cerignola: reclutati sei nuovi dirigenti medici Saranno adottate soluzioni specifiche per il Pronto Soccorso
Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Premiata a Canosa di Puglia l’equipe multidisciplinare del “Tatarella” di Cerignola Ha gestito la risoluzione di un caso clinico estremamente complesso
Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Furti auto nel parcheggio dell’Ospedale a Cerignola: riunione interforze in Prefettura per trovare soluzioni Il grave problema coinvolge dipendenti e visitatori del nosocomio
L’ASL FG  interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola L’ASL FG interviene con una richiesta al Prefetto per i furti di auto al Tatarella di Cerignola Nel parcheggio del nosocomio cerignolano sono state rubate sette vetture in sette giorni
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.