Marijuana 2
Marijuana 2

DDL Legalizzazione Marijuana: Colpo alla Mafia o Droga di Stato?

DDL Legalizzazione della Cannabis renderà lecito la detenzione, il consumo e la coltivazione di Marijuana: sarà veramente efficace contro la criminalità?


A Settembre riprenderà l'Iter del Disegno di Legge sulla Cannabis, slittato per l'alto numero di emendamenti presentati dalle forze di opposizione, presentato lo scorso mese da circa 221 parlamentari, tra cui 87 del Movimento 5 Stelle e 85 del Partito Democratico.

Il Disegno di Legge prevede sostanzialmente la legalizzazione sia del consumo che della coltivazione, anche in forma privata, della Cannabis, ritenuta "Droga Leggera" (termine ritenuto privo di significato da molti e con argomentazioni valide); nel dettaglio:
- Possibilità di coltivare nella propria abitazione privata un massimo di 5 piante, limite che può essere superato in caso di prescrizione terapeutica.
- La possibilità di associarsi con altri privati e creare un "Cannabis social club", per un massimo di 50 consumatori (250 piante circa)
- La possibilità di detenere un massimo di 5 grammi, che salgono a 15 grammi nella propria dimora, di Marijuana per uso ricreativo.
- Il piccolo spaccio sarà comunque illegale.
- Autorizzata anche la vendita al dettaglio in negozi autorizzati dai Monopoli.
- Vitato l'uso di Marijuana in auto e luoghi pubblici.

A fronte del si Si è schierato anche Cantone, Magistrato e Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione: "Sì al disegno di legge in discussione alla Camera. Credo che una legalizzazione intelligente delle droghe leggere possa evitare il danno peggiore per i ragazzi, cioè entrare in contatto con ambienti della criminalità."
Con Cantone si schiera anche il Siulp, Sindacato di Polizia. "Sono pienamente d'accordo con Cantone", dice il segretario generale Felice Romano.

Contro la legalizzazione parla Nicola Gratteri, Procuratore Capo della Repubblica di Catanzaro, magistrato in prima linea contro il narcotraffico: "Uno Stato democratico non può permettersi il lusso di legalizzare ciò che provoca danni alla salute dei cittadini. Il guadagno che si sottrarrebbe alle mafie - sostiene - è quasi ridicolo rispetto a quanto la criminalità trae dal traffico di cocaina e eroina, in compenso spesso la marijuana è il primo passaggio per arrivare poi all'assunzione di droghe pesanti".

Oggettivamente la legalizzazione della Cannabis scalfirebbe di poco se non nulla l'impero economico delle Mafie ( Rifiuti Tossici e Immigrati pagano di gran lunga meglio) e allo stesso tempo potrebbero rendere lo Stato promotore nel consumo di Marijuana per riempire le casse vuote. Il legislatore è riuscito a rassicurare solo a parole chi sollevava critiche al DDL Legalizzazione Cannabis: resta il fatto che il Disegno di Legge presenta una disciplina troppo scarna ed incompleta.

Certo con il Proibizionismo sull'uso delle droghe leggere non ha funzionato e non funzionerà mai: forse l'uso della Marijuana è la causa di quella stragrande maggioranza di stolti che inondano le nostre città o forse l'uso di Marijuana è solo una conseguenza dovuta ad una generazione non più in grado di divertirsi e di vivere veramente e di pensare veramente?
A voi la risposta.

  • Cerignola
  • Droga
  • cerignola viva
  • Comune di Cerignola
  • Cerignola News
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio La nuova struttura prevede una capienza tra gli 8mila e i 12mila posti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.