grandine
grandine
Territorio

Maltempo, Coldiretti Puglia: grandinata killer sul Foggiano, danni all’agricoltura

Nella giornata di ieri una grandinata improvvisa ha colpito le campagne del Foggiano

Chicchi di grandine grandi quanto noci si sono abbattuti su vigneti, frutteti, oliveti, piantagioni di pomodoro e asparagi. E' quanto emerge dal monitoraggio effettuato dalla Coldiretti Puglia sugli effetti del maltempo abbattutosi improvvisamente nella provincia di Foggia.

La grandinata è arrivata dopo le alte temperature registrate nei giorni scorsi. La siccità di questi ultimi mesi è stata aggravata proprio dall'ondata di calore anomala che ha interessato, tra le altre, anche la zona del Foggiano.

Il 2022 figura attualmente, a livello globale, come il quinto anno più bollente di sempre nel Pianeta, con la temperatura sulla superficie terrestre e degli Oceani addirittura superiore di 0,87 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.

In Puglia, nello specifico, siamo di fronte ad una situazione che risente dei cambiamenti climatici in atto, con una tendenza alla tropicalizzazione e al moltiplicarsi di eventi estremi e violenti.

Tali sfasamenti stagionali, con l'arrivo di precipitazioni brevi e intense alternate ad una rapido passaggio dal sole al maltempo, ha fatto perdere- secondo la Coldiretti regionale- oltre 3 miliardi di euro in un decennio.

"Gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima- come denuncia la Coldiretti- azzera nel giro di pochi attimi gli sforzi profusi dagli agricoltori che perdono la loro produzione subendo al contempo l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, l'utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante, acquisto di piantine e sementi"

"Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più strategico il ricorso all'assicurazione, quale strumento per una migliore gestione del rischio. E' stato inoltre potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche, e per il supporto delle scelte operative aziendali", aggiunge la Coldiretti Puglia.
  • maltempo
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico CIA Capitanata: dal 13 Agosto niente acqua per i campi, è un dramma sociale ed economico L’utilizzo di acqua potabile per la popolazione resta invece assicurato per i prossimi nove mesi
Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Agricoltori di Cerignola in emergenza: acqua della Diga distribuita e centellinata per settori Le coltivazioni rischiano di andare in malora, comprese quelle di pomodoro e uva
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.