Scuola
Scuola

Lunedì 25 gennaio la UIL scuola scenderà in piazza per protestare contro «le mezze misure di Emiliano»

Gianni Verga, segretario generale della Uil Scuola Puglia: “Lunedì 25 gennaio scenderemo di nuovo in piazza, davanti alla sede della presidenza della Regione Puglia, contro la Did a domanda individualizzata

«Annunciare date per la ripresa significa solo lanciare proclami al vento. La scuola in presenza potrà ripartire quando avremo la necessaria sicurezza e, quindi, solo quando i contagi cominceranno a diminuire e saranno recuperati i ritardi per l'attuazione di alcune importanti misure che andavano previste da tempo a tutela della salute del personale scolastico e degli alunni. Inoltre, restiamo fermi sul nostro no alla scuola on demand, che dall'1 febbraio verrà estesa anche alle superiori. Lo diciamo da tempo: la scuola è funzione dello Stato costituzionalmente garantita e non servizio a domanda individualizzata». Sono le considerazioni di Gianni Verga, segretario generale della Uil Scuola Puglia.

«La scelta se mandare o meno i propri figli a scuola – spiega il segretario della Uil Scuola regionale - non può essere delegata ai genitori e il presidente Emiliano non può continuare ad adottare mezze misure come quella del sistema misto di frequenza con la didattica digitale integrata, pur avendo ricevuto l'assist da un contratto nazionale che la Uil Scuola, a differenza di altri sindacati, non ha firmato. Un metodo che incide pesantemente sull'autonomia organizzativa e didattica di ciascuna scuola e che sta mostrando tutti i propri limiti mettendo a dura prova il personale docente e generando confusione soprattutto per l'organizzazione scolastica, per i lavoratori e per le famiglie. Lunedì 25 gennaio scenderemo di nuovo in piazza, davanti alla sede della presidenza della Regione Puglia, contro la Did a domanda individualizzata: non si può proseguire con questa politica dello scaricabarile il cui conto è pagato solo dai lavoratori del sistema scuola e dalle famiglie pugliesi – continua il segretario della Uil Scuola - La Regione ha annunciato interventi importanti quali i presìdi sanitari e l'introduzione della figura professionale dell'OSS, interventi questi che la UIL Scuola chiede da tempo al fine di presidiare le comunità scolastiche sotto il profilo sanitario e supportare gli alunni diversamente abili, unitamente a quelli della scuola dell'infanzia, nell'utilizzo dei servizi e nella cura dell'igiene personale. Sono tasselli di una scuola che dovrà riguardare non soltanto l'emergenza ma soprattutto il futuro.
Infine è necessario –
prosegue Verga - che la Regione Puglia chieda risorse del recovery fund per far diventare strutturali tali interventi, e pretenda dal Governo di assicurare organici stabili, interventi di edilizia scolastica, trasporti efficienti e scongiurare le così dette classi pollaio».
  • Regione Puglia
  • Notizie Cerignola
Altri contenuti a tema
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” La sala vetrata e quella espositiva dell’edificio saranno allestite per svolgere le attività previste
Ondata di calore in Puglia oggi e domani Ondata di calore in Puglia oggi e domani L’avviso della Protezione civile regionale
Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Si comincia dalle province di Bari e Brindisi. Sarà esteso in tutta la regione entro il 28 maggio
Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il Comune di Cerignola tra gli esempi virtuosi di Antimafia Sociale della Regione Puglia Il progetto selezionato e citato è "La strada, c'è solo la strada su cui puoi contare"
Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano Impianto eolico in agro di Cerignola, i proprietari dei terreni scrivono a Michele Emiliano I legali auspicano una benevola definizione della vicenda relativa all’impianto da realizzarsi
Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Canali comunali, arrivano a Cerignola 500 mila euro per la bonifica del Canale Giardino Erogati dalla Regione Puglia, permetteranno interventi per la salubrità delle campagne
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.