cicogna cerignola stemma
cicogna cerignola stemma
Vita di città

Lo stemma del Comune di Cerignola ha compiuto 80 anni

Il 3 Gennaio 1943 Vittorio Emanuele III lo concesse alla città con un Regio Decreto

Una leggenda popolare racconta che, un tempo, Cerignola era una cittadina virtuosa e rispettosa delle leggi, e per questo attirò l'attenzione e l'invidia del Demonio, che decise di punirla con l'invasione di serpenti velenosi. Questi, una volta arrivati in zona, distrussero i campi e seminarono il terrore tra gli abitanti del piccolo borgo rurale e dintorni.

Dio, però, che conosceva la bontà delle persone che abitavano quei luoghi, mandò uno stormo di cicogne per liberare la popolazione da quella terribile invasione.

Questo è il motivo per cui la Cicogna è inserita nello stemma della città, a simboleggiare la vittoria del Bene, in quanto è un animale che si lega alla nascita, e quindi alla vita. Il serpente identifica invece il Male, che viene schiacciato dall'uccello con il suo poderoso becco.

Risalendo alle origini della città di Cerignola, troviamo testimonianze di un florido ed importante centro normanno, che con molta probabilità nacque sui resti di un precedente insediamento, denominato "Keaunaria".

Quando subentrò la dinastia degli Angioini la cittadina diventò sempre più importante, grazie al commercio e alla produzione agricola (soprattutto granaria).

Nel 1418 Cerignola diventò feudo dei Caracciolo, mentre a partire dal Seicento passò ai Pignatelli, che restarono per circa un secolo. Il violento terremoto che colpì la cittadina nel 1731 cancellò quasi del tutto le abitazioni e i monumenti che erano stati costruiti.

Lo stemma comunale, raffigurante una cicogna che stringe nel becco un serpente, è costituito da uno sfondo celeste che rappresenta il cielo limpido (tipico della nostra terra), e nella parte inferiore è caratterizzato da un vivace colore giallo, che sta a simboleggiare uno dei prodotti agricoli della Capitanata: il grano.

Un documento inedito, risalente al XVII° secolo, dimostra che un tempo il simbolo araldico della Cicogna era dipinto sulla "Porta della Terra", che era la porta principale della città medievale. La cosa singolare è non vi sono esempi del genere in altre città medievali italiane.

Sarebbe auspicabile inserire, tra le materie di insegnamento a scuola, anche una disciplina che possa trasmettere ai ragazzi la conoscenza della storia della propria città.
  • Comune di Cerignola
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.