.jpg)
Liceo Classico Zingarelli di Cerignola: un incontro tra studenti di ieri e di oggi
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto “Noi e la nostra scuola”
Cerignola - mercoledì 2 aprile 2025
9.14 Comunicato Stampa
Il Liceo Classico "N. Zingarelli" si racconta tra presente e passato. L'incontro intergenerazionale, a cui sono invitati tutti i docenti e alunni che hanno frequentato questa gloriosa scuola, fondata nella nostra città nel 1867 (anno di nascita del "Ginnasio"), per poi diventare "Liceo" successivamente, nel 1931, si svolgerà nei locali dell'istituto sabato 5 Aprile con inizio alle ore 10.
"Invito tutti coloro che hanno frequentato la nostra scuola a voler essere presenti – afferma la dirigente scolastica Giuliana Colucci – sarà una giornata all'insegna del ricordo, ma anche una nuova partenza perchè il Liceo "Zingarelli" guarda al futuro rinnovato anche nelle strutture, visto che è in costruzione la nuova sede che sarà ovviamente al passo con i tempi, dotata di tutte le certificazioni e di tutte le novità tecnologiche per consentire agli studenti di domani di proseguire nel solco della lunga tradizione un percorso formativo che resta ancora oggi uno dei più qualificanti, come dimostrano le tante personalità nei diversi settori che hanno raggiunto risultati d'eccellenza partendo proprio dagli studi "classici". L'incontro di sabato, infine, sarà parte di un documentato racconto che vedrà la luce al termine del percorso progettuale "Noi e la nostra scuola", previsto per la fine dell'anno scolastico in corso.
Saranno quindi presenti gli studenti di "ieri" (molti dei quali ricoprono oggi ruoli professionali o pubblici di rilievo), e quelli di "oggi", insieme per ricostruire non solo l'evoluzione di una scuola ma anche di un'intera città, dato che il Liceo Classico Zingarelli è considerato ancora oggi una delle istituzioni scolastiche più importanti esistenti sul territorio.
L'incontro è inserito nel Programma nazionale 2021-2027 promosso dal Ministero dell'istruzione e del merito con il titolo "Noi e la nostra scuola".
"Invito tutti coloro che hanno frequentato la nostra scuola a voler essere presenti – afferma la dirigente scolastica Giuliana Colucci – sarà una giornata all'insegna del ricordo, ma anche una nuova partenza perchè il Liceo "Zingarelli" guarda al futuro rinnovato anche nelle strutture, visto che è in costruzione la nuova sede che sarà ovviamente al passo con i tempi, dotata di tutte le certificazioni e di tutte le novità tecnologiche per consentire agli studenti di domani di proseguire nel solco della lunga tradizione un percorso formativo che resta ancora oggi uno dei più qualificanti, come dimostrano le tante personalità nei diversi settori che hanno raggiunto risultati d'eccellenza partendo proprio dagli studi "classici". L'incontro di sabato, infine, sarà parte di un documentato racconto che vedrà la luce al termine del percorso progettuale "Noi e la nostra scuola", previsto per la fine dell'anno scolastico in corso.
Saranno quindi presenti gli studenti di "ieri" (molti dei quali ricoprono oggi ruoli professionali o pubblici di rilievo), e quelli di "oggi", insieme per ricostruire non solo l'evoluzione di una scuola ma anche di un'intera città, dato che il Liceo Classico Zingarelli è considerato ancora oggi una delle istituzioni scolastiche più importanti esistenti sul territorio.
L'incontro è inserito nel Programma nazionale 2021-2027 promosso dal Ministero dell'istruzione e del merito con il titolo "Noi e la nostra scuola".