dorella cianci
dorella cianci

L'esperienza delle scuole di Cerignola nella rivista nazionale di “Amica Sofia”

Tra i promotori dell’iniziativa la filologa e docente cerignolana Dorella Cianci, della Scuola nazionale di formazione in filosofia

Si è concluso un percorso interessante e formativo per gli insegnanti e gli alunni delle scuole V Circolo Terminillo, Scuola Secondaria di 1° Grado "Pavoncelli" e ITET "Dante Alighieri" di Cerignola. Ad ottobre scorso gli istituti scolastici hanno ospitato la Scuola nazionale di formazione in filosofia, attraverso l'organizzazione di incontri e laboratori esperienziali con i docenti e i ragazzi.

Oggi, a distanza di mesi, una bella soddisfazione per chi ha partecipato con entusiasmo a questo percorso, perché le esperienze vissute dai ragazzi durante i laboratori di filosofia sono state riportare sulla rivista nazionale "Amica Sofia".

Del progetto di promozione e diffusione della filosofia nelle scuole, abbiamo parlato con Dorella Cianci, filologa e docente originaria di Cerignola, che fa parte dell'associazione Amica Sofia da anni.

Come è organizzata la comunità di Amica Sofia?

Noi formatori di Amica Sofia entriamo nelle scuole di tutta Italia attraverso gli insegnanti che ci seguono e si abbonano all'associazione attraverso il sito (www.amicasofia.it); oppure attraverso i docenti che frequentano i nostri corsi, la nostra scuola di formazione, i convegni promossi in varie località italiane. La rivista "Amica Sofia", quella in cui sono confluite le esperienze laboratoriali dei ragazzi di Cerignola, è organizzata da una redazione, formata da docenti e dirigenti scolastici di gran livello: il presidente del gruppo, Massimo Iiritano, ma anche Luna Renda, Lara Caccia, Valentina Giugliano e altri.

Qual è secondo te l'approccio ideale per avvicinare i bambini e i ragazzi alla filosofia?

Le pratiche filosofiche sono un esercizio terapeutico, un allenamento del pensiero da utilizzare anche in classe, per imparare a sostare nelle domande, senza la fretta della risposta, che ci chiude al mondo e ci rende saccenti.

Da dove deriva la tua passione per l'antichità, e per i filosofi classici in particolare?

Questo amore non deriva così tanto dagli anni del liceo, ma dalla famiglia, da uno zio sacerdote colto e amante della traduzione; e poi deriva dalla grande lezione universitaria ricevuta dal grecista Francesco De Martino, della scuola barese di Carlo Ferdinando Russo, che ci ha regalato intellettuali come Luciano Canfora. E poi ho avuto altri punti di riferimento, per esempio Giulio Guidorizzi, che mi ha accompagnata per un tratto di strada; Walter Lapini, che è un punto di riferimento nell'Accademia genovese oltre che un ottimo traduttore per l'Inda di Siracusa, che amo. Non solo.

Ho avuto molti punti di riferimento: la fiducia e gli scritti di Cesare De Michelis; i dialoghi con Umberto Eco e Agnes Heller; il cattolicesimo con cui sono cresciuta, grazie a grandi esempi di famiglia, i libri platonici di Franco Trabattoni, la fiducia di Francesca Di Giacomo della Marsilio editori, la grande palestra del Sole 24 Ore, l'amicizia di Predrag Matvejevic e la figura di Eva Cantarella (esempio di donna intellettuale innamorata dell'antico, ma anche della solidarietà e del progresso femminile). E poi i maestri incontrati a Roma, in Lumsa. E l'elenco potrebbe continuare.

Quale impatto ritieni che la filosofia possa avere sulla vita di tutti i giorni?

E' una domanda piuttosto impegnativa. La filosofia è nella vita del medico che deve prendere delle decisioni, è nei pensieri di chi inizia la giornata e si fa due domande sullo scorrere del tempo, è nell'attività del manager che deve decidere come rapportarsi agli altri, è al centro dello stupore infantile e anche nel nostro modo di affrontare alcuni problemi come la felicità, il dialogo con l'altro, l'amore e soprattutto la politica. Oggi la filosofia è in stretto contatto con le neuroscienze, e infatti stiamo imparando a ri-spiegare fenomeni come l'empatia oppure la percezione del tempo. Ci sono orizzonti nuovi che avvicinano la filosofia alla vita di tutti i giorni.

Anche i bambini e i ragazzi studenti di alcune scuole di Cerignola, insieme ai loro docenti, hanno avuto l'opportunità di cogliere la bellezza della filosofia, una disciplina che non è avulsa, ma anzi profondamente connessa alla vita e alle situazioni di ogni giorno. Basta imparare a coglierla.
  • Filosofia
Altri contenuti a tema
Alessandro Paolucci, più noto come "Dio", presenta il suo ultimo libro a Cerignola Alessandro Paolucci, più noto come "Dio", presenta il suo ultimo libro a Cerignola Questa sera alle ore 19, un viaggio insolito nella filosofia alla libreria Biblyos
Si può pensare da bambini? Una riflessione promossa dal club UNESCO Si può pensare da bambini? Una riflessione promossa dal club UNESCO Prende spunto dalla recente pubblicazione “Pensare da bambini” l’incontro con gli autori Dorella Cianci e Massimo Liritano promosso dal club UNESCO di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.