
Laurearsi ai tempi del Coronavirus
Il primo laureato del Polo di Ricerca e Studi Universitario ERSAF di Cerignola è Davide Trallo
Cerignola - martedì 17 marzo 2020
16.36
È Davide Trallo il primo laureato del Polo di Ricerca e Studi Universitario ERSAF di Cerignola durante le misure restrittive per il Covid-19.
La sua data di appello di Laurea era stata confermata giorno 26 Febbraio a Novedrate (Co), la sede centrale dell'Università eCampus, ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare che il giorno prima entrasse in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che identificava misure urgenti contro il contagio da SARS CoV2 per la Lombardia; fu così che il nostro concittadino fu costretto ad attendere una data successiva per la discussione della Tesi su "Le misure di progettazione e gestione di impianti fotovoltaici e le attività di sicurezza nella loro messa in opera" a coronamento del suo percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Meccanica.
Finalmente Davide ha ottenuto il giusto riconoscimento per una carriera accademica decisamente sopra la media, 107/110 il voto conseguito nella sessione di lunedì 16 marzo.
Grandissimo entusiasmo anche nelle parole del Direttore del Polo di Studi Monaco Michele, il quale si congratula con Davide per il raggiungimento del suo obiettivo accademico ed aggiunge:
"Come Polo siamo onorati perché è la prima Volta che eCampus permette una seduta di laurea in Telematico presso il Nostro Polo, sessione straordinaria e tenutasi interamente in videoconferenza con la commissione esaminatrice ed altri studenti non appartenenti al nostro Polo". Necessariamente una sessione anomala, non solo per la localizzazione della stessa, ma anche considerando la necessità di ottemperare a misure restrittive volte a mitigare il rischio di contagio biologico da virus SARS CoV2. Ricorderete che il nostro Polo Universitario è stato il primo ad attuare d'iniziativa delle misure volte a salvaguardare i nostri dipendenti, studenti e visitatori dal Covid19, già prima dell'emanazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri; ora vogliamo assicurare che la sessione telematica odierna è stata portata a compimento nella massima sicurezza ed ammettendo all'interno della nostra Aula Multimediale Zingarelli solo la moglie del laureando munita dei DPI indicati dall'OMS.
Anticipiamo che a breve saremo impegnati in una sessione telematiche che consegnerà alla nostra città due Laureati in Giurisprudenza, ciclo unico quinquennale LMG01.
Sono davvero ottimista, stiamo lavorando benissimo e nel rispetto delle normative, sicuramente saremo ricordati non solo come Centro di Orientamento per Insegnati ma anche come centro culturale e di ricerca scientifica universitaria per la Provincia di Foggia."
La sua data di appello di Laurea era stata confermata giorno 26 Febbraio a Novedrate (Co), la sede centrale dell'Università eCampus, ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare che il giorno prima entrasse in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che identificava misure urgenti contro il contagio da SARS CoV2 per la Lombardia; fu così che il nostro concittadino fu costretto ad attendere una data successiva per la discussione della Tesi su "Le misure di progettazione e gestione di impianti fotovoltaici e le attività di sicurezza nella loro messa in opera" a coronamento del suo percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale Meccanica.
Finalmente Davide ha ottenuto il giusto riconoscimento per una carriera accademica decisamente sopra la media, 107/110 il voto conseguito nella sessione di lunedì 16 marzo.
Grandissimo entusiasmo anche nelle parole del Direttore del Polo di Studi Monaco Michele, il quale si congratula con Davide per il raggiungimento del suo obiettivo accademico ed aggiunge:
"Come Polo siamo onorati perché è la prima Volta che eCampus permette una seduta di laurea in Telematico presso il Nostro Polo, sessione straordinaria e tenutasi interamente in videoconferenza con la commissione esaminatrice ed altri studenti non appartenenti al nostro Polo". Necessariamente una sessione anomala, non solo per la localizzazione della stessa, ma anche considerando la necessità di ottemperare a misure restrittive volte a mitigare il rischio di contagio biologico da virus SARS CoV2. Ricorderete che il nostro Polo Universitario è stato il primo ad attuare d'iniziativa delle misure volte a salvaguardare i nostri dipendenti, studenti e visitatori dal Covid19, già prima dell'emanazione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri; ora vogliamo assicurare che la sessione telematica odierna è stata portata a compimento nella massima sicurezza ed ammettendo all'interno della nostra Aula Multimediale Zingarelli solo la moglie del laureando munita dei DPI indicati dall'OMS.
Anticipiamo che a breve saremo impegnati in una sessione telematiche che consegnerà alla nostra città due Laureati in Giurisprudenza, ciclo unico quinquennale LMG01.
Sono davvero ottimista, stiamo lavorando benissimo e nel rispetto delle normative, sicuramente saremo ricordati non solo come Centro di Orientamento per Insegnati ma anche come centro culturale e di ricerca scientifica universitaria per la Provincia di Foggia."