Cippo Miliare
Cippo Miliare

La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola

La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città

Il 29 luglio 2024 la Via Appia e la via Traiana, quest'ultima variante fatta realizzare dall'imperatore Traiano per agevolare il percorso da Benevento a Brindisi, prima unico come via Appia passante per Venosa e Taranto, sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Unesco.

La via Traiana passa per l'agro di Cerignola, e noi ne conserviamo un simbolo, il cippo miliare. Per questo motivo la prof.ssa Maria Luisa Marchi, tra l'altro Responsabile scientifico dell'attività di ricerca sul Tracciato dell'Appia Antica, dopo un primo incontro dello scorso anno in cui ci ha spiegato le motivazioni della candidatura, ritorna a Cerignola per illustrare le implicazioni, per il territorio, di essere parte di un patrimonio Unesco.

L'incontro, promosso ed organizzato dal Club per l'Unesco di Cerignola, con il patrocinio del Comune, è ad ingresso libero, si intitola "La Via Appia e Traiana Patrimonio Unesco: prospettive di un itinerario nella storia", e si svolgerà mercoledì 23 Ottobre alle ore 9.30 presso l'aula consiliare di Palazzo di Città.

Introducono: Prof.ssa Rosaria Digregorio (Presidente del Club Unesco); Dott.ssa Maria Dibisceglia (Vicesindaco e Assessore alla Cultura).
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Maggio dei Libri 2024 a cura del Club per l’Unesco Cerignola Le date previste sono quattro: si comincia venerdì 10 Maggio
“Da Otranto a Saint Denis riflessi meridiani sul Rosone di Cerignola”: incontro a Palazzo Fornari “Da Otranto a Saint Denis riflessi meridiani sul Rosone di Cerignola”: incontro a Palazzo Fornari Antonio Gelormini parlerà dei Rosoni di Puglia per l’Unesco
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.