Porte aperte a Torre Alemanna
Porte aperte a Torre Alemanna

"La storia nel Borgo: porte aperte a Torre Alemanna" - MANIFESTO EVENTI-

In occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, dall'1 al 3 giugno attività e visite per adulti e bambini

Il Museo di Torre Alemanna torna a farsi conoscere, ad avvicinarsi alle comunità, a rievocare il suo passato. Quella di Torre Alemanna, infatti, è una storia che parte da lontano, tra il XIII ed il XIV secolo, che attraversa diversi periodi storici, che vede scorrere gli eventi che hanno segnato il mondo. Fino a quando, dopo un lungo periodo di incuria ed abbandono, nel 1987 il Comune di Cerignola intraprende una stagione di interventi e di restauro che si concludono nel 2008. Per questo, il 3 giugno anche il Polo Museale di Torre Alemanna, a Borgo Libertà (Cerignola) diffonderà la storia che custodisce ed aprirà le porte in occasione della "Giornata Nazionale dei Piccoli Musei", promossa dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei che quest'anno coinvolge oltre 200 siti di interesse storico e culturale. Il Comune di Cerignola e la società cooperativa Frequenze, ente gestore della struttura, hanno organizzato "La storia nel Borgo: porte aperte a Torre Alemanna", una tre giorni - 1, 2 e 3 giugno - con ingresso gratuito per tutti i visitatori. Tre giorni dedicati a visite guidate, laboratori, presentazione di libri, incontri con la finalità di far conoscere il vero volto dei piccoli musei, attirare l'attenzione delle istituzioni e dei media, stimolare i residenti e attrarre nuovi visitatori. Ogni visitatore, infine, riceverà anche un dono, un oggetto simbolico del Museo con l'idea di creare un legame con le persone.
Quella di Torre Alemanna è una storia da conoscere, da esplorare, da condividere. La Torre costituisce, con il Palazzo dell'Abate ed i corpi perimetrali un tempo destinati a residenza e stalle, il nucleo centrale dell'intero complesso. Ed è qui che è sorto il Museo di Torre Alemanna, un polo culturale capace di rievocare storia e leggende e di diffondere la conoscenza del territorio. La Festa del 3 giugno, in particolare, vuole celebrare l'impegno e il valore di chi mette il cuore per tenere aperta la porta su argomenti che possono a volte sembrare di poco conto, ma hanno invece grande importanza per l'identità culturale di chi vive in realtà minuscole lontane dai grandi centri. Per info: www.frequenze.info

IL PROGRAMMA

1 giugno
Ore 9:30
Laboratori creativi con i libri di Matilda Editrice, rivolti a bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni.
A cura di Maria Adele Prencipe.


2 giugno
Dalle 10:00 alle 19:00
Spazio espositivo e vendita di libri per l'infanzia a cura di "Rio Bo, libreria per ragazzi".
Ore 10:00
Laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine della 5° elementare e della prima media.
La Divina Commedia di Dante stickers / Edizioni del Rosone / Francesca De Simone e Trifone Gargano, illustrazioni di Carlo Volsa.
Ore 18:00
Incontro rivolto ad adulti e bambini
L'autore Donato di Bari presenta il libro "Tutto così cominciò" con l'artista e illustratrice Maddalena Gatta.
Musiche con l'handpan di Maurizio Rana.


3 giugno
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei.
Ad ogni visitatore, oltre ad essere garantito l'ingresso gratuito, sarà donato un oggetto simbolo del Museo. Inoltre, durante la giornata, saranno organizzati due gruppi di visite guidate gratuite. Il primo gruppo partirà alle ore 11.00, il secondo alle 17.00.
1 fotoPorte aperte a Torre Alemanna
TORRE ALEMANNA PICCOLI MUSEI
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.