
La Scuola Media Pavoncelli si aggiudica partecipazione ad un progetto europeo Erasmus
Approvato il progetto Erasmus “Womenopen to Modern European Nations”, fiore all’occhiello della nostra comunità scolastica
Cerignola - venerdì 4 dicembre 2020
Comunicato Stampa
Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa, pervenuto in redazione a mezzo mail, a firma del Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1° grado "G. Pavoncelli", dott. Paolo Saggese.
Il dirigente scolastico e l'intera comunità educante hanno il piacere di condividere con i genitori, con le alunne e con gli alunni, con la città di Cerignola che sta per prendere corpo ed è in via di attuazione il Progetto "Women open to Modern European Nations", che è un fiore all'occhiello della nostra comunità scolastica.
Infatti, per la terza volta la nostra scuola si è aggiudicata la partecipazione ad un progetto europeo Erasmus. Dopo il Comenius "Viv(r)e mon collège"e il progetto Erasmus+ "Cultivons l'Europe", è la volta di "Women open to Modern European Nations"che vede coinvolti 5 Paesi europei: Italia, Francia, Portogallo, Romania e Finlandia. Paese coordinatore del progetto è la Francia, già nostra partner nelle due precedenti esperienze, lingua veicolare l'inglese.
Il progetto si sviluppa in maniera verticale coinvolgendo 2 segmenti scolastici per ciascun Paese partner (scuola secondaria di I e II grado). Nel nostro caso l'Istituto superiore affiliato al progetto è il Liceo "Nicola Zingarelli - Sacro Cuore"di Cerignola. Redatto dall'équipe docente del tempo prolungato,coordinato dalla prof.ssa Giulia Giuliano, sottoposto a candidatura nello scorso febbraio, "Women open to Modern European Nations (Juliet)" è stato approvato a settembre dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Nazionale Erasmus e prevede una durata biennale.
Tutte le attività previste, seminari, laboratori, scambi di classe e sviluppo delle azioni progettate,avranno come destinatari gli alunni delle classi a tempo prolungato: l'orario pomeridiano appositamente pianificato per le attività laboratoriali, unitamente al tempo scuola di36 ore,consentono un più agevole svolgimento delle numerose attività didattiche previste.
Il progetto coinvolge tutte le discipline scolastiche con un approccio teorico e pratico ed è finalizzato all'analisi di sei poli d'interesse correlati alla figura femminile emblematicamente rappresentata dal nome "Juliet": Creative, Giving life and Education, Influential, Objects of desire, Sporty, Victims.
Tutte le attività progettate sono principalmente finalizzate a:
Tuttavia le attività didattiche previste con gli alunni e gli incontri organizzativi tra i docenti dei diversi paesi partner, si stanno regolarmente svolgendo in modalità telematica.
Ringraziando i docenti coinvolti per l'egregio lavoro svolto, nella convinzione che tali attività risultano strategiche per il futuro delle nuove generazioni, porgo cordiali saluti.
Il dirigente scolastico e l'intera comunità educante hanno il piacere di condividere con i genitori, con le alunne e con gli alunni, con la città di Cerignola che sta per prendere corpo ed è in via di attuazione il Progetto "Women open to Modern European Nations", che è un fiore all'occhiello della nostra comunità scolastica.
Infatti, per la terza volta la nostra scuola si è aggiudicata la partecipazione ad un progetto europeo Erasmus. Dopo il Comenius "Viv(r)e mon collège"e il progetto Erasmus+ "Cultivons l'Europe", è la volta di "Women open to Modern European Nations"che vede coinvolti 5 Paesi europei: Italia, Francia, Portogallo, Romania e Finlandia. Paese coordinatore del progetto è la Francia, già nostra partner nelle due precedenti esperienze, lingua veicolare l'inglese.
Il progetto si sviluppa in maniera verticale coinvolgendo 2 segmenti scolastici per ciascun Paese partner (scuola secondaria di I e II grado). Nel nostro caso l'Istituto superiore affiliato al progetto è il Liceo "Nicola Zingarelli - Sacro Cuore"di Cerignola. Redatto dall'équipe docente del tempo prolungato,coordinato dalla prof.ssa Giulia Giuliano, sottoposto a candidatura nello scorso febbraio, "Women open to Modern European Nations (Juliet)" è stato approvato a settembre dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Nazionale Erasmus e prevede una durata biennale.
Tutte le attività previste, seminari, laboratori, scambi di classe e sviluppo delle azioni progettate,avranno come destinatari gli alunni delle classi a tempo prolungato: l'orario pomeridiano appositamente pianificato per le attività laboratoriali, unitamente al tempo scuola di36 ore,consentono un più agevole svolgimento delle numerose attività didattiche previste.
Il progetto coinvolge tutte le discipline scolastiche con un approccio teorico e pratico ed è finalizzato all'analisi di sei poli d'interesse correlati alla figura femminile emblematicamente rappresentata dal nome "Juliet": Creative, Giving life and Education, Influential, Objects of desire, Sporty, Victims.
Tutte le attività progettate sono principalmente finalizzate a:
- Acquisire e sviluppare il concetto di uguaglianza di genere;
- Contribuire alla costruzione di una comunità senza distinzione di genere;
- Promuovere il rispetto verso l'altro, secondo i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità;
- Sapersiadattare a nuove situazioni;
- Sviluppare il senso di appartenenza senza pregiudizi in una società multiculturale;
- Esprimersi correttamente in lingua madre, L2 ed L3.
Tuttavia le attività didattiche previste con gli alunni e gli incontri organizzativi tra i docenti dei diversi paesi partner, si stanno regolarmente svolgendo in modalità telematica.
Ringraziando i docenti coinvolti per l'egregio lavoro svolto, nella convinzione che tali attività risultano strategiche per il futuro delle nuove generazioni, porgo cordiali saluti.