.jpg)
Religioni
La Sacra Icona della Madonna di Ripalta è tornata a Cerignola
Come da tradizione, nel sabato in albis la Protettrice è stata accompagnata dal Santuario in Cattedrale
Cerignola - domenica 27 aprile 2025
15.50
Nonostante la pioggia, che è caduta copiosa durante l'intera giornata, creando non pochi disagi ai portantini che hanno portato in processione il quadro della Madonna di Ripalta dal Santuario diocesano sino al Duomo, i cerignolani hanno accolto la loro Protettrice con l'entusiasmo, la partecipazione e la devozione di sempre.
Il corteo, partito verso mezzogiorno dal Santuario "sulla riva dell'Ofanto", ha percorso l'intero tragitto di campagna che conduce sino a Cerignola, facendo sosta a "Le Pozzelle" e presso la Chiesetta "Salve Regina". La Sacra Icona, coperta da un telo per proteggerla dalla forte pioggia, è arrivata nel tardo pomeriggio presso la Chiesa di San Domenico. Qui, accolta dai fedeli arrivati da ogni parte della città per salutarla, è rimasta il tempo di organizzare il corteo che ha poi attraversato le principali vie cittadine.
"Per noi cerignolani questo è un appuntamento molto sentito e, nonostante la pioggia, la Madonna di Ripalta ha scaldato i nostri cuori. A Lei rivolgiamo le nostre preghiere affinchè ci protegga dalle avversità e ci guidi con materna dolcezza", queste le parole del Sindaco Francesco Bonito, che ieri sera ha accolto la sacra effige arrivata in processione presso la Chiesa di San Domenico, al Piano delle Fosse.
Quella dei portantini che trasportano il Quadro è una tradizione che si rinnova di padre in figlio. Ci sono giovani, come Nicola Palladino che-pur studiando e vivendo fuori Cerignola da anni- tornano puntualmente per assolvere a tale impegno, e lo fanno con piacere e devozione. "Mio padre mi ha trasmesso questa bella tradizione, mi fa piacere tornare in città per affiancarlo durante il corteo da e per il Santuario e rendere omaggio così alla nostra Protettrice", ha dichiarato.
Tra sei mesi, ad ottobre prossimo, l'Icona della Madonna di Ripalta farà ritorno al Santuario Diocesano.
Il corteo, partito verso mezzogiorno dal Santuario "sulla riva dell'Ofanto", ha percorso l'intero tragitto di campagna che conduce sino a Cerignola, facendo sosta a "Le Pozzelle" e presso la Chiesetta "Salve Regina". La Sacra Icona, coperta da un telo per proteggerla dalla forte pioggia, è arrivata nel tardo pomeriggio presso la Chiesa di San Domenico. Qui, accolta dai fedeli arrivati da ogni parte della città per salutarla, è rimasta il tempo di organizzare il corteo che ha poi attraversato le principali vie cittadine.
"Per noi cerignolani questo è un appuntamento molto sentito e, nonostante la pioggia, la Madonna di Ripalta ha scaldato i nostri cuori. A Lei rivolgiamo le nostre preghiere affinchè ci protegga dalle avversità e ci guidi con materna dolcezza", queste le parole del Sindaco Francesco Bonito, che ieri sera ha accolto la sacra effige arrivata in processione presso la Chiesa di San Domenico, al Piano delle Fosse.
Quella dei portantini che trasportano il Quadro è una tradizione che si rinnova di padre in figlio. Ci sono giovani, come Nicola Palladino che-pur studiando e vivendo fuori Cerignola da anni- tornano puntualmente per assolvere a tale impegno, e lo fanno con piacere e devozione. "Mio padre mi ha trasmesso questa bella tradizione, mi fa piacere tornare in città per affiancarlo durante il corteo da e per il Santuario e rendere omaggio così alla nostra Protettrice", ha dichiarato.
Tra sei mesi, ad ottobre prossimo, l'Icona della Madonna di Ripalta farà ritorno al Santuario Diocesano.