Mascherine
Mascherine

La Regione Puglia cerca mascherine e pubblica il bando rivolto alle aziende

L' avviso è finalizzato a una indagine di mercato e non costituisce proposta contrattuale, non vincolando l'amministrazione

Per la prevenzione del contagio da Covid-19 la Protezione Civile regionale ha pubblicato un avviso pubblico, rivolto alle aziende di produzione, per una manifestazione d'interesse sull'acquisto di mascherine. L' avviso - precisano dalla Regione Puglia - è finalizzato a una indagine di mercato e non costituisce proposta contrattuale, non vincolando l'amministrazione. Dall'avviso potranno attingere anche altre amministrazioni che avessero interesse.

La manifestazione di interesse è nata con l'obiettivo di stabilizzare la fornitura di materiale, attraverso procedure trasparenti e di evidenza pubblica, in modo da approvvigionarsi sul mercato nel più breve tempo possibile tramite le aziende che sul territorio dimostrassero di aver immediatamente disponibili le mascherine per lotti minimi di 50mila l'uno.

Si stima un fabbisogno di approvvigionamento di 20 milioni di mascherine chirurgiche e di 10 milioni di mascherine di comunità. L'acquisto delle mascherine sarà suddiviso per lotti minimi da 50mila pezzi.

La Protezione civile cerca in particolare: mascherine chirurgiche, ovvero dispositivi medici marcati CE utilizzabili in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presta assistenza a pazienti. La Regione ricerca anche mascherine chirurgiche di tipo I, prodotte in deroga.

Inoltre si ricercano mascherine di comunità, che non sono dispositivi medici, né dispositivi di protezione individuale. Queste mascherine non potranno essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale in quanto, non hanno i requisiti tecnici dei dispositivi medici e dei dispositivi di protezione individuale.

Gli operatori economici che manifestino interesse attraverso la partecipazione all'avviso si impegnano a fornire – dopo le procedure di selezione - le mascherine di comunità ad prezzo inferiore a 0,50 euro Iva esclusa, garantendo la consegna tassativa di almeno un lotto di 50mila pezzi entro 5 giorni dalla ricezione dell'ordine stesso, ovvero entro altro termine stabilito dalla stazione appaltante.
  • protezione civile
  • notizie
  • Regione Puglia
  • Notizie Puglia
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità Il gruppo locale è costituito da volontari/e che si impegnano con spirito di altruismo
Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Ricerca di 20 volontari appartenenti ad associazioni di volontariato o gruppi comunali di protezione civile
Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola L’invito ad evitare situazioni di pericolo come sottopassi e zone particolarmente allagate
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” Palazzo Fornari di Cerignola: spazi assegnati con il bando regionale ARTI “Luoghi Comuni” La sala vetrata e quella espositiva dell’edificio saranno allestite per svolgere le attività previste
Ondata di calore in Puglia oggi e domani Ondata di calore in Puglia oggi e domani L’avviso della Protezione civile regionale
Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Parte in Puglia il 112, numero unico di emergenza europeo Si comincia dalle province di Bari e Brindisi. Sarà esteso in tutta la regione entro il 28 maggio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.