
Territorio
La Puglia in zona arancione? Sono poche le speranze
L'incidenza ogni 100mila abitanti resta superiore alla soglia di 250 (Foggia, 241 casi ogni 100mila abitanti - BAT, 265 casi ogni 100mila abitanti - Bari, 297 casi ogni 100mila abitanti – Taranto, 351 casi ogni 100mila – Brindisi, 203 casi ogni 100mila abitanti – Lecce, 167 casi ogni 100mila abitan
Puglia - venerdì 9 aprile 2021
11.02
Nella prossima settimana alcune regioni attualmente in "Zona Rossa" potrebbero passare in "Zona Arancione", un cambio di colore che sarà deciso nella riunione di Cabina di regia, sulla scorta del report settimanale dell'Istituto Superiore della Sanità, dopo la quale saranno emesse le nuove ordinanze a firma del Ministro della Salute Roberto Speranza.
Le regioni attualmente in "Zona Rossa" sono nove (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d'Aosta), stando agli ultimi dati disponibili il passaggio in "Zona Arancione" per Puglia, Valle d'Aosta e Campania risulterebbe piuttosto difficile nonostante il miglior manto in base numerica che ha caratterizzato gli ultimi giorni.
In Puglia, purtroppo, la quota dei 250 positivi ogni 100mila abitanti caratterizza un'alta incidenza che fa stare tutti con il fiato sospeso. Sul territorio regionale, come riportato da "Lab24" de "Il Sole 24 ore", ci sarebbero 241 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Foggia, 265 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di BAT, 297 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Bari, 351 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Taranto, 203 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Brindisi e 167 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Lecce.
Negli ospedali pugliesi sono ricoverate 256 persone in Terapia Intensiva, 2020 ricoverati con sintomi, 48.479 persone in isolamento fiduciario.
Gli ultimi giorni hanno sancito un primo calo della curva dei contagi ma forse non sarà sufficiente questa frenata per la promozione in arancione.
Le regioni attualmente in "Zona Rossa" sono nove (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d'Aosta), stando agli ultimi dati disponibili il passaggio in "Zona Arancione" per Puglia, Valle d'Aosta e Campania risulterebbe piuttosto difficile nonostante il miglior manto in base numerica che ha caratterizzato gli ultimi giorni.
In Puglia, purtroppo, la quota dei 250 positivi ogni 100mila abitanti caratterizza un'alta incidenza che fa stare tutti con il fiato sospeso. Sul territorio regionale, come riportato da "Lab24" de "Il Sole 24 ore", ci sarebbero 241 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Foggia, 265 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di BAT, 297 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Bari, 351 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Taranto, 203 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Brindisi e 167 casi ogni 100mila abitanti nella provincia di Lecce.
Negli ospedali pugliesi sono ricoverate 256 persone in Terapia Intensiva, 2020 ricoverati con sintomi, 48.479 persone in isolamento fiduciario.
Gli ultimi giorni hanno sancito un primo calo della curva dei contagi ma forse non sarà sufficiente questa frenata per la promozione in arancione.