Protesta lavoratori parcheggi
Protesta lavoratori parcheggi
Territorio

La protesta dei lavoratori della sosta a pagamento e parcheggi

Da marzo ad agosto sono trascorsi sei mesi, per 180 giorni sono stati sacrificati servizi importanti alla città e messe sul lastrico 18 famiglie

Domenica 8 marzo pubblicammo l'articolo "Parcheggi comunali chiusi, stop alla sosta a pagamento" mediante il quale informavamo del grave momento di rabbia e crisi vissuto dopo la gara d'appalto vinta dalla Movea Servizi srl, unico partecipante.
La Movea Servizi chiedeva ai dipendenti, che da anni lavorano nel settore sotto le gestioni che si sono susseguite negli anni, più ore di lavoro a fronte di stipendi più bassi, una scelta aziendale quasi "obbligata" al fine di poter rientrare nelle spese di gestione previste nel bando di gara. I dipendenti chiesero l'intervento del Commissario Straordinario dott. Umberto Postiglione al fine di essere tutelati di fronte ad una così grave ingiustizia. Il Prefetto Postiglione manifestò di voler comprendere se la Movea Servizi fosse in grado di sopportare l'impegno economico gestionale e, soprattutto, assicurare i livelli occupazionali imposti dalla clausola di salvaguardia.

Dopo mesi caratterizzati da parcheggi chiusi e cancelli sbarrati, circa 1202 stalli di sosta a pagamento non più gestiti, mancata fornitura di servizio di pronto intervento stradale e installazione e manutenzione della segnaletica stradale fissa e mobile, nell'articolo pubblicato il 3 luglio "La MOVEA srls non firma il contratto, bloccati tanti servizi comunali" informavamo della situazione catastrofica che vedeva bloccati i servizi essenziali della città e, di conseguenza, causava la perdita di lavoro dei dipendenti del settore parcheggi e sosta a pagamento.

Questa mattina, sotto a Palazzo di Città, i lavoratori in questione hanno manifestato rivendicando il posto di lavoro che, con sacrificio e professionalità, si erano guadagnati nel corse degli anni.

Una manifestazione pacifica per rivendicare il sacrosanto diritto al lavoro, una silente presenza che mette a nudo la tragedia di 18 famiglie che non sanno più come vivere, una presenza timida ma al tempo stesso ingombrante che rivela una lunga serie di inefficienza, incapacità gestionale e superficialità.

Se da un lato i lavoratori "abbandonati" chiedono interventi concreti, gli stessi interventi chiesti a marzo al Prefetto Postiglione che, come i fatti dimostrano, nulla ha fatto per tutelare queste famiglie, dall'altro lato la città resta ancora privata di servizi fondamentali e importantissimi.

Quanto ancora occorrerà aspettare per disporre dei parcheggi comunali? Quanto ancora questi lavoratori dovranno temporeggiare in attesa che sia tutelato il proprio diritto? Quanto occorrerà attendere affinché la presenza dello Stato a Cerignola sia più incisiva soprattutto nella garanzia dei diritti, nella tutela delle persone svantaggiate, nelle politiche sociali, nelle politiche del lavoro?

Da marzo ad agosto sono trascorsi sei mesi, per 180 giorni sono stati sacrificati servizi importanti alla città e messe sul lastrico 18 famiglie!
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio Sport e Salute Spa supporterà il Comune di Cerignola nella realizzazione del nuovo stadio La nuova struttura prevede una capienza tra gli 8mila e i 12mila posti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.