Truffe anziani
Truffe anziani
Cronaca

La Polizia contro le truffe agli anziani: «Chiamateci sempre»

Le più ricorrenti sono quelle in abitazione, che iniziano con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o addirittura, finta appartenenza alle forze dell’ordine



"Non siete soli. Chiamateci sempre" è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare alla nuova campagna contro le truffe agli anziani, che si moltiplicano nel periodo estivo.

Estate per la maggior parte di noi significa vacanze, relax, e divertimento con gli amici. Per la maggior parte. Per alcuni è invece il momento in cui si "lavora" moltissimo: i truffatori. Sempre in agguato, approfittano della solitudine e della debolezza delle persone anziane per tentare ogni tipo di truffa.
Proprio gli anziani sono uno dei target preferiti dai truffatori e i reati nei loro confronti sono in continua crescita. Basti pensare che nel 2014 gli over 65 truffati sono stati 14.461, nel 2015 15.909 e nei primi sei mesi di quest'anno siamo già a 9.112.
Ma gli anziani non solo soli: il primo agosto è partita la campagna contro le truffe agli anziani con la pubblicazione di due spot; l'iniziativa quest'anno avrà la collaborazione di un testimonial d'eccezione.
A commentare gli spot che la Polizia di Stato divulgherà sul Web, ci sarà la voce di Gianni Ippoliti che ha anche ideato gli spot stessi.
Il conduttore televisivo, con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia.
"Non siete soli chiamateci sempre" questo è il claim che accompagna i due spot che mettono in guardia le persone, sia in casa che per strada, dai truffatori.
La casistica è infinita ma le truffe più ricorrenti in abitazione iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura finti appartenenti alle forze dell'ordine.
In strada gli anziani vengono avvicinati vicino alle banche o agli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti "conoscenti" di vecchia data che con modi gentili si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi.
Una terza tipologia è la telefonata di un parente o di un amico di un famigliare o di un avvocato che richiede soldi preannunciando l'arrivo di un incaricato per il ritiro.
In tutti questi casi, come dice Gianni Ippoliti "Non siete soli" chiamate il 113.


Gli spot sono stati ideati da Gianni Ippoliti, conduttore Rai,
che ha anche prestato la propria voce nello spot stesso









  • Polizia di Stato
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Foggia e provincia: massimo impulso alle attività di controllo del territorio Gli agenti di Polizia intensificano gli interventi per garantire sicurezza e legalità
Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola Non si ferma all’alt della Polizia: bloccato e arrestato a Cerignola L’uomo, che era alla guida di un furgone, è accusato di resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione
Truffe agli anziani: tre arresti nel foggiano Truffe agli anziani: tre arresti nel foggiano Applicato il solito "modus operandi". Spesso i malviventi si fingono delle forze dell'ordine per estorcere denaro
Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Controlli ad alto impatto a Cerignola da parte della Polizia di Stato Continua l’azione di prevenzione e repressione dei reati
Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Polizia di Stato, massimizzate le attività di controllo del territorio a Cerignola Servizi straordinari di controllo anche nelle città di Foggia, Manfredonia e Orta Nova
Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Polizia di Stato: intensificati i controlli ad Orta Nova Gli interventi sono finalizzati a combattere l’illegalità e aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola Parti di auto già pronte per la vendita, denunciato un 40enne di Cerignola La Polizia di Stato sequestra oltre 500 pezzi d'auto che avrebbero alimentato il mercato illecito dei ricambi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.