Religioni
La Madonna del Carmine. Programma della giornata.
Oggi è la Domenica che molti cerignolani aspettano, quella della Madonna del Carmelo. Una festa fortemente sentita dalla tradizione cerignolana, un momento di raccoglimento e preghiera che sfocia, poi, nell’antica processione della Madonna portata trionfalmente sul Carro.
Cerignola - domenica 16 luglio 2017
12.09
Oggi è la Domenica che molti cerignolani aspettano, quella della Madonna del Carmelo. Una festa fortemente sentita dalla tradizione cerignolana, un momento di raccoglimento e preghiera che sfocia, poi, nell'antica processione della Madonna portata trionfalmente sul Carro.
Questa Mattina alle ore 7:00 lo sparo dei mortaretti ha annunciato l'inizio delle celebrazioni. Alle 11,00 si è svolta la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria e la recita della supplica alla Vergine del Monte Carmelo, con la partecipazione degli artigiani della città, dei quali la Madonna del Carmine è protettrice.
In serata le strade della città saranno allietate dal Concerto bandistico "Vincenzo Di Savino" città di Cerignola". Alle 19,30 la Santa Messa, poi la processione con l'Immagine portata sul carro trionfale per le vie principali della città.
Alle 23,00 spettacoli di fuochi pirotecnici e giochi pirici all'ombra del campanile della ditta Pirodaunia di San Severo, con cascate luminose per illuminare la splendida piazza antistante la chiesa.
Questa Mattina alle ore 7:00 lo sparo dei mortaretti ha annunciato l'inizio delle celebrazioni. Alle 11,00 si è svolta la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria e la recita della supplica alla Vergine del Monte Carmelo, con la partecipazione degli artigiani della città, dei quali la Madonna del Carmine è protettrice.
In serata le strade della città saranno allietate dal Concerto bandistico "Vincenzo Di Savino" città di Cerignola". Alle 19,30 la Santa Messa, poi la processione con l'Immagine portata sul carro trionfale per le vie principali della città.
Alle 23,00 spettacoli di fuochi pirotecnici e giochi pirici all'ombra del campanile della ditta Pirodaunia di San Severo, con cascate luminose per illuminare la splendida piazza antistante la chiesa.