![calzini spaiati](https://cerignola.gocity.it/library/media/calzini_spaiati.jpg)
La Giornata dei Calzini Spaiati alla Scuola elementare “G. Marconi” di Cerignola: “Riflettiamo sulla diversità facendo festa”
Le classi terze e quelle della scuola dell’infanzia si sono riunite nell’Aula Magna del plesso “A. Moro”
Cerignola - sabato 8 febbraio 2025
In un'Aula Magna festosa e colorata, all'interno del plesso "Moro", gli alunni delle terze classi e dell'infanzia della scuola "G. Marconi" di Cerignola, guidati e accompagnati dalle loro insegnanti e dalla Dirigente Luisa Damato, si sono ritrovati per condividere pensieri e riflessioni in occasione della Giornata dei Calzini Spaiati.
Ad apertura dell'evento i bambini della scuola dell'infanzia hanno raccontato una storia animata, lasciando ai presenti il messaggio semplice ma diretto che "insieme si può vincere".
Gli alunni delle classi terze hanno poi letto e interpretato la storia tratta dal libro "I dinosauri non disegnano", il cui racconto-approfondito anche in classe con le insegnanti- ha spiegato in modo facile i concetti di inclusione e diversità.
L'Aula Magna è stata decorata per l'occasione di pannelli colorati realizzati dai bambini nei giorni precedenti, e di manifesti con post-it contenenti riflessioni e pensieri da loro scritti sull'inclusione e l'importanza delle differenze.
"Cosa possono insegnarci due calzini spaiati? Che la diversità è una ricchezza e che ogni colore, forma e differenza rendono il mondo più bello! Oggi, 7 Febbraio, celebriamo l'unicità con un sorriso e un paio di calzini… diversi ma perfetti insieme!", si legge in uno dei cartelloni realizzati dai piccoli alunni del Marconi.
Non è mancato il momento dedicato alla lingua inglese, con l'esposizione di un racconto a cura di una classe terza. "We are all different and unique": è lo slogan riportata sul palco in aula magna.
A chiusura dell'evento alcuni bambini hanno letto pensieri e riflessioni sul significato dei "calzini spaiati", e poi un canto finale ha coinvolto tutti i presenti rendendo l'atmosfera ancora più gioiosa e festante.
"Questa iniziativa dedicata ai calzini spaiati si collega al leit motiv della nostra scuola, che abbiamo definito appunto scuola del cuore, perché particolarmente aperta alle differenze e attenta all'inclusione. Oggi attraverso un momento di gioia e condivisione i bambini hanno riflettuto su valori importanti da vivere sia a scuola che nella vita quotidiana", ha dichiarato la Dirigente scolastica, Luisa Damato, supportata e sostenuta da uno staff di insegnanti entusiaste e motivate.
Ad apertura dell'evento i bambini della scuola dell'infanzia hanno raccontato una storia animata, lasciando ai presenti il messaggio semplice ma diretto che "insieme si può vincere".
Gli alunni delle classi terze hanno poi letto e interpretato la storia tratta dal libro "I dinosauri non disegnano", il cui racconto-approfondito anche in classe con le insegnanti- ha spiegato in modo facile i concetti di inclusione e diversità.
L'Aula Magna è stata decorata per l'occasione di pannelli colorati realizzati dai bambini nei giorni precedenti, e di manifesti con post-it contenenti riflessioni e pensieri da loro scritti sull'inclusione e l'importanza delle differenze.
"Cosa possono insegnarci due calzini spaiati? Che la diversità è una ricchezza e che ogni colore, forma e differenza rendono il mondo più bello! Oggi, 7 Febbraio, celebriamo l'unicità con un sorriso e un paio di calzini… diversi ma perfetti insieme!", si legge in uno dei cartelloni realizzati dai piccoli alunni del Marconi.
Non è mancato il momento dedicato alla lingua inglese, con l'esposizione di un racconto a cura di una classe terza. "We are all different and unique": è lo slogan riportata sul palco in aula magna.
A chiusura dell'evento alcuni bambini hanno letto pensieri e riflessioni sul significato dei "calzini spaiati", e poi un canto finale ha coinvolto tutti i presenti rendendo l'atmosfera ancora più gioiosa e festante.
"Questa iniziativa dedicata ai calzini spaiati si collega al leit motiv della nostra scuola, che abbiamo definito appunto scuola del cuore, perché particolarmente aperta alle differenze e attenta all'inclusione. Oggi attraverso un momento di gioia e condivisione i bambini hanno riflettuto su valori importanti da vivere sia a scuola che nella vita quotidiana", ha dichiarato la Dirigente scolastica, Luisa Damato, supportata e sostenuta da uno staff di insegnanti entusiaste e motivate.