Università di Foggia
Università di Foggia

La decima edizione di "Intersezioni" in programma presso l'Università di Foggia

Otto incontri in presenza e online dal 12 aprile al 17 maggio

Intersezioni 2022 giunge quest'anno alla decima edizione, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici Unifg, in collaborazione con Cetefil-Foggia e la Fondazione dei Monti riuniti di Foggia. Intersezioni è una rassegna di seminari che si propone di esplorare/indagare le connessioni e le influenze tra regioni, linguaggi e culture della storia della filosofia in dialogo con altre discipline umanistiche e scientifiche attraverso lezioni e seminari tenuti da studiosi di prestigio nazionale e internazionale. L'obiettivo specifico di Intersezioni è di offrire un confronto sui nuovi temi di ricerca e sulle nuove metodologie della ricerca nel campo delle scienze umane con un approccio di alta e qualificata divulgazione.

I recenti eventi bellici dall'esito incerto, la necessità di comprendere e approfondire una configurazione politica internazionale intricata e il nuovo fenomeno dell'esposizione 'social' del conflitto in Ucraina, ci ha spinti a dedicare questa edizione speciale al tema 'Guerra e Pace'. Insieme a politologi, storici della filosofia, storici delle istituzioni e delle dottrine politiche, giuristi, storici contemporaneisti, esperti di cultura orientale e rinomati giornalisti di politica europea si analizzeranno diversi aspetti legati al tema Guerra e Pace in una prospettiva storica e culturale di ampio respiro, con un'attenzione specifica all'attuale situazione politica nell'Europa dell'Est. Tutti gli incontri saranno moderati da Alessandra Beccarisi, docente di Storia della filosofia medievale dell'Università di Foggia.

Gli incontri si terranno in presenza, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia e online su Piattaforma Zoom. Link per accedere https://bit.ly/36FL06J Passcode: distum

Programma

12 aprile ore 15.30-17.30, Aula C, DISTUM
Saluti del Rettore dell'Università di Foggia, professor Pierpaolo Limone
Sebastiano Valerio, professore di Letteratura Italiana e Direttore del Dipartimento DISTUM, Università di Foggia
Dialoga con
Rusudan Makhachashvili, Head of Romance Language and Typology Chair at Kyviv Boris Hirinchenko University
Research in Ukraine- pre-war and in the active war-zone

14 Aprile, ore 9.30-11.30, Aula 3, DISTUM
Ubaldo Villani Lubelli, professore di Storia delle istituzioni politiche, Università del Salento
Dialoga con
Aldo Ligustro, Professore di Diritto internazionale Università di Foggia e Presidente della Fondazione Monti Riuniti di Foggia
Olena Nihreieva, Professoressa di diritto internazionale, Università di Odessa.
La guerra in Ucraina. Quale ruolo per il diritto?

3 Maggio, ore 15.30-17.30
Stefano Picciaredda, professore di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Foggia,
Discute con
Mara Morini, professoressa di Scienze Politiche, Università di Genova
La Russia di Putin (Mulino 2021)

5 Maggio, ore 15.30-17.30
Alessandra Beccarisi, professoressa di Storia della filosofia medievale, Università di Foggia
Maurizio Paolillo, professore di Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale presso l'Università di Napoli "L'Orientale
L'arte della guerra e della pace nella cultura cinese

10 Maggio, ore 15.30-17.30
Alessandra Beccarisi, professoressa di Storia della filosofia medievale, Università di Foggia
Dialoga con
Andrea Tabarroni, professore di Storia della filosofia medievale, Università di Udine
Sulla pace universale. Leggere oggi la Monarchia di Dante

12 Maggio, ore 15.30-17.30
Matteo Scotto, Direttore Dipartimento scientifico Villa Vigoni
Dialoga con
Beda Romano, Giornalista e corrispondente da Bruxelles (Il Sole 24 Ore)
Quale futuro per l'Europa alla luce del conflitto in corso?

16 Maggio, ore 15.30-17.30
Tommaso Sgarro, Docente di Storia della filosofia, Università di Foggia
Dialoga con
Costantino Esposito, professore di Storia della Filosofia, Università di Bari
"Alla pace perpetua". Kant e la ragione umana di fronte la guerra

17 Maggio ore 15.30-17.30
Matteo Tacconi, Giornalista RAI
Dialoga con
Daniele Stasi, professore di dottrine politiche Università di Foggia
Polonia Restituta. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca (Mulino 2022)
1 fotoProgramma Intersezioni 2022
Programma Intersezioni
  • Cultura
  • Università
  • università di foggia
Altri contenuti a tema
Giovanni Montingelli, l’iniziativa per il nuovo anno: esporre la cultura in vetrina a Cerignola Giovanni Montingelli, l’iniziativa per il nuovo anno: esporre la cultura in vetrina a Cerignola I titolari di attività commerciali possono aderire gratuitamente esponendo oggetti e materiali rappresentativi della nostra città
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Le donne in Shakespeare, il 7 novembre un incontro a Cerignola Le donne in Shakespeare, il 7 novembre un incontro a Cerignola La Parrocchia Sant’Antonio da Padova sarà protagonista dell'evento culturale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.