
Attualità
L’attore e regista Michele Lastella torna a Cerignola per girare un film
Nella conferenza stampa l’artista si è raccontato al pubblico presente
Cerignola - mercoledì 12 febbraio 2025
Ritornare nella propria terra di origine per condividere un progetto di respiro internazionale, già collaudato in altri Paesi del mondo: è questo l'obiettivo di Michele Lastella, attore e regista cerignolano che vanta esperienza ultraventennale nell'ambito della recitazione cinematografica e della produzione di film.
"A differenza di ciò che accade di solito, io-un italiano- ho avuto la possibilità di insegnare recitazione alla New York Film Academy, una delle realtà americane più prestigiose. E di questo voi, miei concittadini, dovreste essere orgogliosi", ha detto Lastella durante la conferenza stampa di presentazione del suo progetto "The Star Is You Academy", un percorso di recitazione aperto a tutti dai 13 anni in su, che comincerà a Marzo e che culminerà-dopo circa sei mesi- nella realizzazione di un lungometraggio.
"Nel film che gireremo a Cerignola o dintorni alla fine del percorso, ho intenzione di coinvolgere anche artisti e personaggi cerignolani che vivono o lavorano fuori, e che vale la pena omaggiare perché danno lustro alla nostra città (penso ad esempio al grande musicista Mikelangelo Loconte). All'interno dell'Academy assegneremo dei riconoscimenti ad esponenti della comunicazione, del giornalismo e dello spettacolo.
Sono sicuro che frequentare l'Academy è una valida opportunità per chiunque abbia la passione per la recitazione, ma anche per chi voglia semplicemente sentirsi più sicuro nella propria professione o nella vita in genere, ad esempio mettendo in pratica tecniche di public speaking che sono sempre utili per chi, ad esempio, svolge una professione a contatto con il pubblico", ha aggiunto.
Michele Lastella ha poi ricordato alcuni episodi del passato a Cerignola quali il suo esordio nella recitazione grazie ad un suggerimento della professoressa Rossella Rinaldi e le amicizie fraterne, come quelle che lo legano ancora oggi a Roberto Ferraro.
L'America lo ha accolto, lo ha formato come uomo e come professionista. Ma ora-alla soglia dei 50 anni- Lastella vuole dedicare tempo, energia e competenze alla sua terra di origine. "Il progetto è unico nel suo genere, avrei potuto scegliere un'altra città come Milano o Roma, invece ho scommesso su Cerignola, e mi auguro di vincere questa bella sfida", ha concluso con l'entusiasmo che lo contraddistingue.
"A differenza di ciò che accade di solito, io-un italiano- ho avuto la possibilità di insegnare recitazione alla New York Film Academy, una delle realtà americane più prestigiose. E di questo voi, miei concittadini, dovreste essere orgogliosi", ha detto Lastella durante la conferenza stampa di presentazione del suo progetto "The Star Is You Academy", un percorso di recitazione aperto a tutti dai 13 anni in su, che comincerà a Marzo e che culminerà-dopo circa sei mesi- nella realizzazione di un lungometraggio.
"Nel film che gireremo a Cerignola o dintorni alla fine del percorso, ho intenzione di coinvolgere anche artisti e personaggi cerignolani che vivono o lavorano fuori, e che vale la pena omaggiare perché danno lustro alla nostra città (penso ad esempio al grande musicista Mikelangelo Loconte). All'interno dell'Academy assegneremo dei riconoscimenti ad esponenti della comunicazione, del giornalismo e dello spettacolo.
Sono sicuro che frequentare l'Academy è una valida opportunità per chiunque abbia la passione per la recitazione, ma anche per chi voglia semplicemente sentirsi più sicuro nella propria professione o nella vita in genere, ad esempio mettendo in pratica tecniche di public speaking che sono sempre utili per chi, ad esempio, svolge una professione a contatto con il pubblico", ha aggiunto.
Michele Lastella ha poi ricordato alcuni episodi del passato a Cerignola quali il suo esordio nella recitazione grazie ad un suggerimento della professoressa Rossella Rinaldi e le amicizie fraterne, come quelle che lo legano ancora oggi a Roberto Ferraro.
L'America lo ha accolto, lo ha formato come uomo e come professionista. Ma ora-alla soglia dei 50 anni- Lastella vuole dedicare tempo, energia e competenze alla sua terra di origine. "Il progetto è unico nel suo genere, avrei potuto scegliere un'altra città come Milano o Roma, invece ho scommesso su Cerignola, e mi auguro di vincere questa bella sfida", ha concluso con l'entusiasmo che lo contraddistingue.