Associazione Lavori in Corso Il Giardino Proibito
Associazione Lavori in Corso Il Giardino Proibito

L’Associazione Lavori in Corso al “Bologna children’s book fair”

Presentato “il giardino proibito” con la prof.ssa Angela Fuscaldi di Cerignola

Un progetto - "Bambini oltre le sbarre" sostenuto dal Ministero della Cultura - quello dell'Associazione di Promozione Sociale Lavori in Corso, che ha fatto sentire la propria voce oltre i confini della Puglia. La stessa, infatti, nella giornata di ieri 2 aprile - che dal 2006 è impegnata, sul territorio di Foggia e provincia – insieme all'Università di Foggia, con la quale collabora, ha partecipato al "Bologna Children's Book Fair", la fiera dedicata all'editoria per bambini e ragazzi.

Presenti all'evento Patrizia Zerbi (editrice e direttrice editoriale di Carthusia Edizioni); Emanuela Bussolati (autrice e illustratrice); Rossella Caso (ricercatrice, Centro Studi infanzia e famiglia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia), Milena Tancredi (responsabile Biblioteca dei Ragazzi "La Magna Capitana" di Foggia) e Angela Pia Fuscaldi (ArtCounselor e pedagogista, operatrice di Lavori in Corso).

L'idea dell'albo illustrato nasce dall'associazione Lavori in Corso, all'interno di un percorso di sostegno alla genitorialità che si stava già realizzando nello Spazio Giallo della Casa Circondariale di Foggia e con l'ULEPE (Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna).

Nello specifico, il libro è frutto di focus group e laboratori partecipati da genitori condannati e dai loro figli presso l'ULEPE di Foggia (Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna). Da questi focus group l'autrice e illustratrice Emanuela Bussolati ha preso spunto per dare vita alla storia di Riù, un piccolo rinoceronte che sogna di avere ali da farfalla per poter volare con il suo papà, tornato a casa dopo un periodo lontano.

Abbiamo chiesto alla prof. Angela Fuscaldi – di Cerignola – di parlarci dell'evento e del progetto di cui ha fatto parte.

«Lavori in Corso, attraverso uno strumento operativo dedicato e delicato come l'albo illustrato che narra la storia di Papà Rino e del piccolo Riù, ha l'ambizione di sostenere i nuclei familiari che vivono l'esperienza della detenzione affinché, chi riveste il ruolo genitoriale, possa, imparando dai propri errori, aiutare i propri figli a spezzare la catena col passato e a desiderare, per loro, un futuro di libertà» ha raccontato Angela Pia Fuscaldi.

Di cosa si occupa l'Associazione di Promozione Sociale Lavori in Corso?
«L'Associazione di Promozione Sociale di cui faccio parte da diversi anni, in qualità di operatrice pedagogista, dal 2006 si occupa della cura delle relazioni familiari dentro e fuori dal carcere, tutelando il diritto dei bambini e delle bambine a mantenere una relazione significativa con i propri genitori reclusi».

Laboratori di lettura e di disegno per vivere il tempo dell'attesa
«Pioniera in Puglia, ed in particolar modo nel territorio di Foggia e provincia, l'associazione ha attivato un modello integrato di accompagnamento dei bambini e delle bambine in visita ai loro parenti detenuti, promuovendo laboratori di lettura ad alta voce e attività di disegno libero, utili per vivere il tempo dell'attesa come un momento di qualità; per imparare, attraverso l'ascolto delle storie, a riconoscere e a esprimere sentimenti ed emozioni e per prepararsi ad incontrare il genitore recluso, al quale, spesso, i bambini e le bambine, regalano un disegno o una lettera e che rappresentano un ponte che favorisce la relazione genitore-figlio, interrotta dalla detenzione».

"Il giardino fiorito"
«Attraverso uno strumento operativo dedicato e delicato come "Il giardino fiorito" che narra la storia di Papà Rino e del piccolo Riù, gli operatori di Lavori in Corso potranno offrire un modello genitoriale che riconosce i propri errori, impara da essi e spera e desidera, per i propri figli, un futuro di libertà».

Come seguire l'associazione Lavori in Corso
Termina la prof.ssa Angela Fuscaldi: «Per seguire più da vicino tutte le attività dell'Associazione Lavori in Corso potete seguirci sul sito lavori-incorso.it sulle pagine Instagram e Facebook digitando: 'Progettiamo vite libere».
Il giardino proibito-presentazione libroIl giardino proibito-presentazione libroIl giardino proibito-presentazione libro
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.