Interno Teatro Mercadante
Interno Teatro Mercadante

L’Associazione Amici del Buon Gusto di Cerignola e la commedia in vernacolo al Teatro Mercadante

Con uno dei soci storici del gruppo ripercorriamo la storia dell’associazione, nata da un’idea di Ciccio Labia

Ventuno anni fa il dottor Francesco Labia, conosciuto dai più come Ciccio, raggruppava alcune persone unite dalla passione per il territorio e il desiderio di valorizzarlo con iniziative valide in diversi ambiti, e costituiva l'associazione di promozione sociale apolitica "Amici del Buon Gusto".

Abbiamo cercato di ricostruire insieme a Raffaele Pacifico, membro storico nonché Cerimoniere dell'associazione, gli esordi di questa realtà cerignolana che- tra alti e bassi, stop forzato per la pandemia e altre vicissitudini- continua ad essere attiva e presente sul territorio.

"All'inizio ricordo che avevamo la sede sotto la tenuta di Pavoncelli, nella strada omonima. I primi anni abbiamo organizzato eventi di vario tipo: gare enogastronomiche, tornei di burraco e scopone scientifico, gite culturali e crociere, mostre fotografiche, presentazione di libri di autori locali. Tra gli obiettivi principali dell'associazione c'è sempre stata la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Ha cominciato a percorrere questa strada Ciccio Labia e poi, alla sua morte, abbiamo proseguito noi con varie iniziative, tra cui appunto la realizzazione di commedie in vernacolo cerignolano", racconta il signor Pacifico.

"In quanto associazione di promozione sociale, abbiamo anche intrapreso iniziative benefiche a favore dei bambini autistici e in altri settori del sociale", aggiunge.

Ma tra le idee di Ciccio Labia "sposate" e condivise dall'associazione che Pacifico suggerisce e che molti ricordano con piacere per aver rappresentato un valido ed efficace strumento di promozione del territorio c'è sicuramente il c.d. "bauletto della nonna", realizzato in cartone rigido e contenente le varie specialità gastronomiche di Cerignola e venduto in tutta Italia (e non solo). Era il 2015, e diverse aziende locali di prodotti tipici collaborarono al lancio e alla diffusione di questa iniziativa a favore delle nostre eccellenze.

Altro principio sostenuto dall'associazione è la valorizzazione e rivalutazione del nostro dialetto. Le commedie in vernacolo cerignolano presentate sino ad ora sul palcoscenico sono state quattordici, tutte create dalla fantasia e originalità di Angelo Labia, Consigliere dell'associazione.

"I nostri spettacoli, che abbiamo proposto anche quest'anno nella formula delle tre serate, hanno riempito sempre il teatro. Alla fine di ogni commedia abbiamo ricevuto i complimenti degli spettatori, che si sono divertiti e hanno trascorso una piacevole serata. Anche i rappresentanti delle istituzioni invitate a partecipare si sono sempre complimentati per l'ottima riuscita dello spettacolo e per la bravura degli attori", prosegue Pacifico.

Tra gli attori locali che hanno partecipato con successo e favore di pubblico alle rappresentazioni messe in scena dall'associazione "Amici del Gusto" negli anni passati c'era anche Gianna Graziano, scomparsa prematuramente per una malattia.

La commedia "Chiù ne cambi e chiù ne chiang" è stata creata da Angelo Labia nel 2019, ma fino ad oggi non ha potuto essere rappresentata a causa della pandemia. La compagnia teatrale torna quindi finalmente in scena, proponendo gli spettacoli del 18,19 e 20 marzo prossimi al Teatro Mercadante (ingresso ore 20.30 e sipario ore 21.00). Il divertimento è assicurato.

Il canovaccio racconta le esilaranti vicende della famiglia Cantalanotte e dei suoi personaggi: Cilluzzo Cantalanotte (impersonato da Angelo Labia), Angiuludd (amico di sempre di Cilluzzo, e interpretato da Saverio Giordano), Iaiella Sciosciammocca in Cantalanotte (il cui ruolo è interpretato da Antonella Cirillo), Savino fratello di Cilluzzo (interpretato da Francesco Cotugno), Santella moglie di Savino (Dora Labia), Elisa figlia di Gennaro ed Elvira Esposito (Lina Labia), Ciandella Pittgruss compare di Cantalanotte (Chiara Cotugno), Gennaro Esposito napoletano, padre di Elisa e marito di Elvira (Raffaele Pacifico), Matteo, primogenito di Cilluzzo e Iaiella (Matteo Avello), Titina figlia di Cilluzzo e Iaiella (Ester Vitale), Notaio Pezzamboss (Mario Massafra), Elvira moglie di Gennaro Esposito e madre di Elisa (Paola Parracino).

Per prenotare e acquistare i biglietti dello spettacolo ci si può recare personalmente presso la sede dell'associazione (in Via Gentile n.4, Istituto Tecnico Commerciale) dal lunedì al venerdì (ore 19-21.30). Il contatto telefonico a cui rivolgersi per info è il 380-4118357
  • Teatro Mercadante
Altri contenuti a tema
Furto al Teatro Mercadante di Cerignola: è la seconda volta in pochi mesi Furto al Teatro Mercadante di Cerignola: è la seconda volta in pochi mesi Le parole costernate del direttore artistico Savino Zaba e di condanna dell'Amministrazione comunale
Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla Primavera Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla Primavera Rush finale per la stagione 2024/2025 con sconti e facilitazioni per tutti su biglietti e ingressi acquistabili al botteghino e online
Sold out per Anatra all’Arancia con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli al Cine Teatro Roma di Cerignola Sold out per Anatra all’Arancia con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli al Cine Teatro Roma di Cerignola Soddisfazione per l’ennesimo spettacolo “tutto esaurito” della stagione del Mercadante
Ritorna il Teatro “accessibile” al Mercadante di Cerignola Ritorna il Teatro “accessibile” al Mercadante di Cerignola Lo spettacolo Mbira della compagnia Albes è adatto alle persone cieche e ipovedenti
La Donna e Le Donne protagoniste con Maria Amelia Monti nella stagione del Teatro Mercadante di Cerignola La Donna e Le Donne protagoniste con Maria Amelia Monti nella stagione del Teatro Mercadante di Cerignola Lo spettacolo si terrà sabato 8 Febbraio con sipario previsto alle ore 21
“Lucio incontra Lucio”, spettacolo l’11 gennaio per la stagione del Mercadante di Cerignola “Lucio incontra Lucio”, spettacolo l’11 gennaio per la stagione del Mercadante di Cerignola Sul palcoscenico del Cine teatro Roma salirà Sebastiano Somma
Chiusa con successo la campagna abbonamenti per la stagione teatrale al Mercadante di Cerignola Chiusa con successo la campagna abbonamenti per la stagione teatrale al Mercadante di Cerignola Stasera sul palcoscenico del "Roma Teatro E..." lo spettacolo “Chi è Io?” con Francesco Pannofino
Su il sipario al Teatro Mercadante di Cerignola: la stagione teatrale parte da Francesco Pannofino Su il sipario al Teatro Mercadante di Cerignola: la stagione teatrale parte da Francesco Pannofino Ad aprire il cartellone sarà l'atto unico "Chi è io?" scritto e diretto da Angelo Longoni con la partecipazione di Emanuela Rossi e Eleonora Ivone
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.