Tra musica sacra e Rossini
Tra musica sacra e Rossini

"L'arte in scena è opera divina" Tra musica sacra e Rossini

Martedì e mercoledì a Cerignola due eventi legati al 150° anniversario della scomparsa di Rossini e alla musica sacra dei grandi compositori. Protagonisti i giovani talenti

Martedì24 luglio, alle ore 20, sarà la Chiesa Madre di Cerignola, splendido esempio di architettura del 1200, ad aprire la sue porte al concerto"Canto Sacro", che omaggerà il repertorio religioso di Gioacchino Rossini, nel 150° anniversario della morte, ma anche di Mascagni, Mercadante, Puccini, Verdi e autori contemporanei di musica sacra come Frisina. Protagonisti i giovani che stanno partecipando come allievi effettivi alla Mastercalss gratuita prevista dal progetto "L'Arte in Scena è Opera Divina", cofinanziato dalla Regione Puglia -FSC 2014/2020 Investiamo nel vostro futuro.

"
Il tema della serata è il canto sacro- spiega il direttore artistico Mara Monopoli- inteso sia come vocalità e tecnica sia come bellezza, riscoprendo il repertorio sacro dei grandi compositori d'opera".

Mercoledì 25 luglio, invece, alle ore 20.30, presso Torre Brayda, sulla Via Francigena del Sud, a 2 chilometri da Cerignola, avrà luogo la "Soiree Diner Lyrique", omaggio alle celebrazioni rossiniane nell'anno del Cibo Italiano nel Mondo del MIBACT, tra arie musicali e ricette di straordinaria bontà. "Oltre al repertorio operistico e cameristico di Gioacchino Rossini,- prosegue la dottoressa Monopoli - questa serata è dedicata anche a un aspetto meno noto del compositore marchigiano, che si definiva un modesto compositore e un eccellente chef, autore di ricette culinarie e, pare, uno dei migliori gourmet dell'epoca".
La
soiree sarà proprio dedicata a quello che pare essere il manifesto programmatico di Rossini: "Mangiare e amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di questa opera buffa che si chiama vita e che svanisce come la schiuma d'una bottiglia di champagne. Chi la lascia fuggire senza averne goduto è un pazzo", con arie allegre e legate al cibo e i giovani talenti ancora una volta protagonisti.

Grande è lo sforzo organizzativo di questa progettualità tutta pugliese che vede coinvolti in primis il Comune di Cerignola, capofila del progetto, in collaborazione con Tempus srls di Antonio Piacentino e Marcello Colopi, Ciessepi, Torre Brayda e Fondazione Zingarelli, con il patrocinio della Fondazione Matera 2019. "Con questo progetto stiamo perseguendo due obiettivi:- conclude Mara Monopoli - quello di creare una opportunità formativa e professionale per tanti giovani talenti, pugliesi e non, e quello di valorizzare i beni culturali del nostro ricchissimo territorio: da Torre Alemanna alla Chiesa Madre di San Francesco, fino al cuore della nostra civiltà, la ruralità rappresentata da Torre Brayda".

Dopo l'esperienza di "Tosca" in Piazza Duomo e "Cavalleria Rusticana" al Teatro Mercadante, il 5 settembre sul sagrato del Duomo di Cerignola andrà in scena"L'amico Fritz", altra opera scritta a Cerignola da Mascagni. Prossimo appuntamento il 29 agosto per la presentazione ufficiale.
2 fotoTra musica sacra e Rossini
LArte in Scena e luglioMara Monopoli
  • notizie
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Rafaella Petruzzelli Assessore
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Il Sindaco di Cerignola comunica alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori della piscina comunale Il Sindaco di Cerignola comunica alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori della piscina comunale La struttura sorgerà all’interno del PalaDileo
Anniversario della morte di Salvatore Tatarella, ex Sindaco di Cerignola: il ricordo di Franco Metta Anniversario della morte di Salvatore Tatarella, ex Sindaco di Cerignola: il ricordo di Franco Metta Un messaggio colmo di stima e gratitudine nella rubrica social “Buongiorno Cerignola”
Savino Franzi, Rifondazione Comunista Cerignola: “Franco Metta candidato alle prossime elezioni” Savino Franzi, Rifondazione Comunista Cerignola: “Franco Metta candidato alle prossime elezioni” Il Segretario cittadino del partito politico ha pubblicato un video in cui diffonde la notizia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.