Musei aperti a Torre Alemanna
Musei aperti a Torre Alemanna

“L’Arte di condividere”, visita guidata a Torre Alemanna per conoscere la nostra storia

Il 22 e 23 settembre apertura straordinaria in occasione delle “Giornata Europee del Patrimonio” promosse dal Mibact

Quella di Torre Alemanna è storia da conoscere, bellezza da esplorare, arte da condividere. Per questo, anche il Complesso Monumentale ed il Museo sito a Borgo Libertà (Cerignola) rientra tra i musei ed i luoghi della cultura d'Italia che sarà possibile visitare sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio" (GEP 2018), con tema "L'Arte di condividere", promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'iniziativa è organizzata dalla società cooperativa Frequenze, ente gestore della struttura di proprietà del Comune di Cerignola, che ha organizzato due appuntamenti: sabato 23 apertura straordinaria dalle ore 20:00 alle 23:00 (ultimo accesso ore 22:00), partenza visita guidata alle ore 20:30; domenica 24 dalle ore 17:00 alle 20:00 (ultimo accesso ore 19:00), partenza visita guidata alle ore 18:00. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione inviando una e-mail a torrealemanna@frequenze.info, indicando Cognome e numero dei partecipanti ed attendere conferma o telefonare al 392-9927977. Nei due giorni dell'evento il costo ridotto dell'ingresso e della visita guidata è di 5 euro a partecipante, da corrispondere all'ingresso.

Il Complesso di Torre Alemanna è uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell'Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all'imperatore Federico II. Il monumento è frutto della stratificazione delle diverse funzioni che il sito ebbe nei secoli: da luogo di culto sotto i cavalieri dell'Ordine, poi insediamento fortificato, testimoniato dall'imponente torre quadrata che domina il paesaggio circostante; in seguito masseria di proprietà cardinalizia in età aragonese, inglobata negli anni '50 nell'attuale Borgo Libertà. Visitare il Museo di Torre Alemanna significa affrontare un suggestivo viaggio indietro nel tempo, immergersi nella storia del nostro territorio, seguire l'avvicendarsi di uomini ed attività in uno spaccato che va dal Medioevo all'età Moderna, ricco di testimonianze archeologiche, iscrizioni, stemmi cardinalizi e opere d'arte. Oggi sede del Museo delle ceramiche di XV-XVI secolo, il sito di Torre Alemanna, è stato restituito alla pubblica fruizione dopo lunghi ed accurati restauri ed apre le porte a cittadini e turisti.

Per approfondire: www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1314471095.html
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.