
“Johannes Passion” BWV 245 di J.S. Bach nella Cattedrale di San Pietro Apostolo di Cerignola
“Johannes Passion” BWV 245 di J.S. Bach Maestro del coro Sabino Manzo Direttore d’orchestra Marco Berrini, Sabato 30 settembre alle ore 20.30 - Cattedrale di San Pietro Apostolo di Cerignola.
Cerignola - giovedì 28 settembre 2017
9.11 Comunicato Stampa
Prosegue la quarta edizione della rassegna "Notti Sacre..d'Arte".
Sabato 30 settembre alle ore 20.30 la A.p.s "Federico II Eventi" presenta il concerto "Johannes Passion" BWV 245 di J.S. Bach nella Cattedrale di San Pietro Apostolo di Cerignola con il patrocinio della Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano. Grazie alla sensibilità di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi, la Cattedrale e la città ospiteranno la prima assoluta esecuzione in Puglia della "Passione secondo Giovanni" BWV 245 per soli orchestra e coro eseguita da Ensemble Vocale "Florilegium Vocis","Vocalia Consort" di Roma,"Orchestra Barocca S. Teresa dei Maschi"; soprano Maria Luisa Casali, mezzosoprano Tiziana Portoghese; tenore Massimo Lombardi; tenore Danilo Tepsa (Evangelista); baritono Giuseppe Naviglio (Pilato); baritono Angelo De Leonardis (Gesù). Maestro del coro è Sabino Manzo con la direzione d'orchestra del Maestro Marco Berrini.
La Passione secondo Giovanni è stata scritta da un giovane Bach ed è l'unico lavoro che egli rielabora per tutta la sua vita lasciandocene un'ultima versione proprio nel 1749/50, anno della morte, a significare quanto complessa e fondamentale per il pensiero del compositore fosse questa Passione.
Dentro c'è lo sconforto di chi non si rassegna alla crudeltà dell'uomo, una musica che oggi mantiene una forza sacra grazie ad una struttura che contrappone drammaticamente la folla, animata dal desiderio di vendetta, a Gesù che, nella sua serenità costante, esprime il trionfo finale. Contrappeso alla sete di sangue della folla sono le riflessioni del popolo, segno di una spiritualità espressa da architetture che s'innalzano verso l'Assoluto. Le oasi corali suonano come un balsamo per la sofferenza di Cristo, diventano un momento di contemplazione delle cose violente a cui il popolo assiste; pagine che esprimono il senso di comunità che appartiene ad ogni tempo, faro nei momenti difficili. Voce di una collettività che fa sentire la sua compassione a chi sta soffrendo, gente viva che abita il proprio tempo, in carne ed ossa, chiamato a interventi di grande drammaticità nella narrazione evangelica ma capace anche di esprimere gioia e speranza.
Il concerto è organizzato dalla A.p.s. "Federico II Eventi" su incarico di S.E. Mons. Francesco Cacucci, Vescovo dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, con la guida ed il sostegno di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano. La direzione artistica generale è di Mons. Antonio Parisi, ideatore della rassegna d'arte e la direzione artistica per le arti visive e performative del M° Miguel Gomez e coordinato da Cinzia del Corral.
Per informazioni :
Federico II Eventi: +393332908657 - +393455119994
www.federicoiieventi.altervista.org / aps.federicoiieventi@gmail.com / federicoiieventi.cinziadc@gmail.com
Biografia M° Marco Berrini, Direttore d'orchestra
Marco Berrini è uno dei più attivi direttori di coro in Italia oggi. Diplomato in pianoforte, direzione di coro e composizione polifonica, Marco Berrini svolge intensa attività concertistica e discografica in Italia e all'estero come direttore del complesso vocale professionale Ars Cantica Choir & Consort. È stato Maestro Sostituto Direttore del Coro da Camera della Rai di Roma e ha collaborato con i cori dei teatri di Genova, Malaga e Siviglia e con l'Orchestra e Coro della Comunità di Madrid. Ha diretto in Medio Oriente e in Sud America, dove è stato Direttore Ospite del Coro Nazionale Giovanile Argentino e del Coro del Teatro Municipale di Cordoba. Nel 2013 è stato chiamato a dirigere il Gesualdo Consort di Gesualdo (AV), quintetto vocale professionale. Dal 2009 è direttore stabile del Coro Nazionale della C.E.I. Giovanni Maria Rossi. È direttore ospite del Vocalia Consort di Roma dal 2009; dal gennaio 2016 è il suo Direttore artistico e musicale. Ha pubblicato musica corale per Suvini Zerboni, Carrara, Rugginenti, Discantica, Carisch e BMM. Fondatore, direttore artistico e docente, dal 2010, della Milano Choral Academy, scuola internazionale di formazione e perfezionamento per direttori di coro e cantori. È titolare della cattedra di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, dove da oltre 15 anni, dirige Coro da Camera dell'istituto.
Biografia M° Sabino Manzo, Maestro del coro
Nasce nel 1970. Studia a Bari presso il conservatorio della città, pianoforte e composizione e a Milano musica corale, direzione di coro e direzione dʼorchestra. Formatosi sotto la guida del M° Marco Berrini, si perfeziona con S. Korn, F.M. Bressan, F. Bernius, P. Neumann, G. Graden per la direzione. In composizione studia con B. Putignano, F. Donatoni, L. Macchi, P. Rotili. In pianoforte con A.Annese. Eʼ attivo nellʼambito della direzione dal 1998, dirigendo il gruppo vocale e strumentale "Florilegium Vocis", "Harmonia" coro e orchestra dellʼUniversità di Bari, il coro della Polifonica Barese "Biagio Grimaldi", il Coro Diocesano di Bari, il Coro Vallisa di Bari, lʼArs Cantica Choir di Milano, Milano Vocal Ensemble, con i quali ha svolto numerosi concerti e tournèe in Italia e in Europa. Ha diretto lʼEnsemble Florilegium, lʼOrchestra da camera "N.Rota", lʼOrchestra dellʼUniversità di Bari, lʼOrchestra dellʼUniversità di Salerno, la Bottega dellʼArmonia. Impegnato nellʼattività didattica, ha svolto corsi, stage, incontri di approfondimento in direzione, analisi, metodologie didattiche, interpretazione, presso innumerevoli città e associazioni in Italia e allʼestero (Milano, Aosta, Malaga, Alessandria). Eʼ stato docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Musica "A.Vivaldi" di Alessandria per lʼanno 2011. Eʼ attualmente docente di Armonia e Direzione di Coro presso lʼIstituto Diocesano di Musica Sacra di Bari. Si dedica alla composizione, soprattutto nellʼambito corale, pubblicando diversi lavori sacri e liturgici per lʼEdizioni Carrara di Bergamo. Eʼ membro della commissione artistica dellʼArcopu (Associazione regionale dei cori pugliesi).
Sabato 30 settembre alle ore 20.30 la A.p.s "Federico II Eventi" presenta il concerto "Johannes Passion" BWV 245 di J.S. Bach nella Cattedrale di San Pietro Apostolo di Cerignola con il patrocinio della Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano. Grazie alla sensibilità di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi, la Cattedrale e la città ospiteranno la prima assoluta esecuzione in Puglia della "Passione secondo Giovanni" BWV 245 per soli orchestra e coro eseguita da Ensemble Vocale "Florilegium Vocis","Vocalia Consort" di Roma,"Orchestra Barocca S. Teresa dei Maschi"; soprano Maria Luisa Casali, mezzosoprano Tiziana Portoghese; tenore Massimo Lombardi; tenore Danilo Tepsa (Evangelista); baritono Giuseppe Naviglio (Pilato); baritono Angelo De Leonardis (Gesù). Maestro del coro è Sabino Manzo con la direzione d'orchestra del Maestro Marco Berrini.
La Passione secondo Giovanni è stata scritta da un giovane Bach ed è l'unico lavoro che egli rielabora per tutta la sua vita lasciandocene un'ultima versione proprio nel 1749/50, anno della morte, a significare quanto complessa e fondamentale per il pensiero del compositore fosse questa Passione.
Dentro c'è lo sconforto di chi non si rassegna alla crudeltà dell'uomo, una musica che oggi mantiene una forza sacra grazie ad una struttura che contrappone drammaticamente la folla, animata dal desiderio di vendetta, a Gesù che, nella sua serenità costante, esprime il trionfo finale. Contrappeso alla sete di sangue della folla sono le riflessioni del popolo, segno di una spiritualità espressa da architetture che s'innalzano verso l'Assoluto. Le oasi corali suonano come un balsamo per la sofferenza di Cristo, diventano un momento di contemplazione delle cose violente a cui il popolo assiste; pagine che esprimono il senso di comunità che appartiene ad ogni tempo, faro nei momenti difficili. Voce di una collettività che fa sentire la sua compassione a chi sta soffrendo, gente viva che abita il proprio tempo, in carne ed ossa, chiamato a interventi di grande drammaticità nella narrazione evangelica ma capace anche di esprimere gioia e speranza.
Il concerto è organizzato dalla A.p.s. "Federico II Eventi" su incarico di S.E. Mons. Francesco Cacucci, Vescovo dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, con la guida ed il sostegno di S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano. La direzione artistica generale è di Mons. Antonio Parisi, ideatore della rassegna d'arte e la direzione artistica per le arti visive e performative del M° Miguel Gomez e coordinato da Cinzia del Corral.
Per informazioni :
Federico II Eventi: +393332908657 - +393455119994
www.federicoiieventi.altervista.org / aps.federicoiieventi@gmail.com / federicoiieventi.cinziadc@gmail.com
Biografia M° Marco Berrini, Direttore d'orchestra
Marco Berrini è uno dei più attivi direttori di coro in Italia oggi. Diplomato in pianoforte, direzione di coro e composizione polifonica, Marco Berrini svolge intensa attività concertistica e discografica in Italia e all'estero come direttore del complesso vocale professionale Ars Cantica Choir & Consort. È stato Maestro Sostituto Direttore del Coro da Camera della Rai di Roma e ha collaborato con i cori dei teatri di Genova, Malaga e Siviglia e con l'Orchestra e Coro della Comunità di Madrid. Ha diretto in Medio Oriente e in Sud America, dove è stato Direttore Ospite del Coro Nazionale Giovanile Argentino e del Coro del Teatro Municipale di Cordoba. Nel 2013 è stato chiamato a dirigere il Gesualdo Consort di Gesualdo (AV), quintetto vocale professionale. Dal 2009 è direttore stabile del Coro Nazionale della C.E.I. Giovanni Maria Rossi. È direttore ospite del Vocalia Consort di Roma dal 2009; dal gennaio 2016 è il suo Direttore artistico e musicale. Ha pubblicato musica corale per Suvini Zerboni, Carrara, Rugginenti, Discantica, Carisch e BMM. Fondatore, direttore artistico e docente, dal 2010, della Milano Choral Academy, scuola internazionale di formazione e perfezionamento per direttori di coro e cantori. È titolare della cattedra di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, dove da oltre 15 anni, dirige Coro da Camera dell'istituto.
Biografia M° Sabino Manzo, Maestro del coro
Nasce nel 1970. Studia a Bari presso il conservatorio della città, pianoforte e composizione e a Milano musica corale, direzione di coro e direzione dʼorchestra. Formatosi sotto la guida del M° Marco Berrini, si perfeziona con S. Korn, F.M. Bressan, F. Bernius, P. Neumann, G. Graden per la direzione. In composizione studia con B. Putignano, F. Donatoni, L. Macchi, P. Rotili. In pianoforte con A.Annese. Eʼ attivo nellʼambito della direzione dal 1998, dirigendo il gruppo vocale e strumentale "Florilegium Vocis", "Harmonia" coro e orchestra dellʼUniversità di Bari, il coro della Polifonica Barese "Biagio Grimaldi", il Coro Diocesano di Bari, il Coro Vallisa di Bari, lʼArs Cantica Choir di Milano, Milano Vocal Ensemble, con i quali ha svolto numerosi concerti e tournèe in Italia e in Europa. Ha diretto lʼEnsemble Florilegium, lʼOrchestra da camera "N.Rota", lʼOrchestra dellʼUniversità di Bari, lʼOrchestra dellʼUniversità di Salerno, la Bottega dellʼArmonia. Impegnato nellʼattività didattica, ha svolto corsi, stage, incontri di approfondimento in direzione, analisi, metodologie didattiche, interpretazione, presso innumerevoli città e associazioni in Italia e allʼestero (Milano, Aosta, Malaga, Alessandria). Eʼ stato docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Musica "A.Vivaldi" di Alessandria per lʼanno 2011. Eʼ attualmente docente di Armonia e Direzione di Coro presso lʼIstituto Diocesano di Musica Sacra di Bari. Si dedica alla composizione, soprattutto nellʼambito corale, pubblicando diversi lavori sacri e liturgici per lʼEdizioni Carrara di Bergamo. Eʼ membro della commissione artistica dellʼArcopu (Associazione regionale dei cori pugliesi).