
#ioleggoperchè, promozione della lettura: due librerie di Cerignola aderiscono all’iniziativa
Dal 4 al 12 novembre sarà possibile donare libri alle biblioteche delle scuole coinvolte nel progetto
Cerignola - sabato 4 novembre 2023
Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, supportata dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura e realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, #ioleggoperchè è l'iniziativa nazionale che promuove la lettura e mira ad arricchire il patrimonio delle biblioteche scolastiche aderenti.
A Cerignola le librerie che hanno dato disponibilità sono "Mondadori Point Cerignola" e "L'albero dei Fichi": chiunque desideri partecipare attivamente all'iniziativa può recarsi in uno dei due punti vendita e acquistare libri da donare alle scuole (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado). Si potrà decidere la scuola a cui destinare la donazione (lo si può fare anche a distanza), scegliere personalmente i volumi o acquistare quelli che i librai hanno prescelto in base alle esigenze dei singoli istituti scolastici.
Al termine della raccolta, gli editori contribuiranno all'iniziativa con una numero di libri pari alla donazione complessiva a livello nazionale (fino ad un massimo di 1oo mila volumi), e poi li doneranno alle scuole suddividendoli secondo le richieste che le scuole iscritte rilasceranno sul portale. Ecco qui di seguito le scuole di Cerignola che aderiscono al progetto e a favore delle quali si potranno effettuare donazioni:
Scuole dell'infanzia: "Asilo Evangelico Valdese", "Aldo Moro", "G. Rodari", "Borgo Tressanti", "Torricelli", "Via Brenta", "Via XXV Aprile", "Via L. Da Vinci", "Via Ercolano", "Zona Fornaci", "Via Montegrappa".
Scuole primarie: "C. Battisti", "Don Giuseppe Puglisi", "G. Marconi", "Di Vittorio", "Carducci", "Gianni Rodari", "Ex Righi", "Local. Tressanti".
Scuole secondarie di I° grado: "G. Pavoncelli", "Don Bosco + Borgo Tressanti", "Padre Pio", "Paolillo".
Scuole secondarie di II° grado: "Liceo Zingarelli-Sacro Cuore", "IIS Augusto Righi", "I.T.E.T. Dante Alighieri", "Distretto n. 34 Cerignola", "Liceo Scientifico Op. Scienze Applicate".
A Cerignola le librerie che hanno dato disponibilità sono "Mondadori Point Cerignola" e "L'albero dei Fichi": chiunque desideri partecipare attivamente all'iniziativa può recarsi in uno dei due punti vendita e acquistare libri da donare alle scuole (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado). Si potrà decidere la scuola a cui destinare la donazione (lo si può fare anche a distanza), scegliere personalmente i volumi o acquistare quelli che i librai hanno prescelto in base alle esigenze dei singoli istituti scolastici.
Al termine della raccolta, gli editori contribuiranno all'iniziativa con una numero di libri pari alla donazione complessiva a livello nazionale (fino ad un massimo di 1oo mila volumi), e poi li doneranno alle scuole suddividendoli secondo le richieste che le scuole iscritte rilasceranno sul portale. Ecco qui di seguito le scuole di Cerignola che aderiscono al progetto e a favore delle quali si potranno effettuare donazioni:
Scuole dell'infanzia: "Asilo Evangelico Valdese", "Aldo Moro", "G. Rodari", "Borgo Tressanti", "Torricelli", "Via Brenta", "Via XXV Aprile", "Via L. Da Vinci", "Via Ercolano", "Zona Fornaci", "Via Montegrappa".
Scuole primarie: "C. Battisti", "Don Giuseppe Puglisi", "G. Marconi", "Di Vittorio", "Carducci", "Gianni Rodari", "Ex Righi", "Local. Tressanti".
Scuole secondarie di I° grado: "G. Pavoncelli", "Don Bosco + Borgo Tressanti", "Padre Pio", "Paolillo".
Scuole secondarie di II° grado: "Liceo Zingarelli-Sacro Cuore", "IIS Augusto Righi", "I.T.E.T. Dante Alighieri", "Distretto n. 34 Cerignola", "Liceo Scientifico Op. Scienze Applicate".