Rocco Calamita
Rocco Calamita
Territorio

Intervista a Rocco Calamita, Sindaco di Stornara

Il lavoro del Centro Operativo Comunale, la risposta dei cittadini. La denuncia del Sindaco: “Noi Sindaci messi fuori dalla comunicazione”

Nella tarda serata di ieri, lunedì 16 marzo, abbiamo pubblicato l'appello rivolto alla comunità da parte del Sindaco di Stornara Rocco Calamita (https://www.cerignolaviva.it/notizie/l-appello-del-sindaco-di-stornara/). Dopo contatti telefonici con il Consigliere di maggioranza Francesco Bianchino, che ci ha informato sulla situazione nel comune dei Cinque Reali Siti, questa mattina abbiamo intervistato il Sindaco Rocco Calamita. Si apprende che la comunità di Stornara risponde positivamente alle prescrizioni del DPCM e che il COC sta svolgendo un eccellente lavoro ma, cosa molto importante, si registra anche la notizia di una azione di protesta avviata dai sindaci dei piccoli comuni messi completamente fuori dalla comunicazione Istituzionale relativamente all'emergenza coronavirus.
  1. Quali sono le attività del COC di Stornara?
Il Centro Operativo Comunale di Stornara in questo periodo di emergenza sta lavorando incessantemente garantendo servizi fondamentali ai cittadini. Particolare attenzione è stata dedicata alla lunga serie di servizi rivolti agli anziani che, in questo periodo più che mai, necessitano di particolare assistenza. Al momento stiamo assicurando la consegna domiciliare dei medicinali, della spesa giornaliera,stiamo effettuando una serie di importanti servizi che garantiscono tranquillità alla classe sociale più fragile che, in questo periodo di emergenza, deve restare a casa. Nel nostro COC l'Associazione "Stornara Sanitas" sta svolgendo un ruolo fondamentale, la Polizia Municipale, il Comando dei Carabinieri, le Guardie Zoofile di Orta Nova presidiano il territorio garantendo sicurezza, accertandosi che i cittadini rispettino le prescrizioni del DPCM, collaborando al tavolo tecnico per la messa in atto di ogni iniziativa volta a tutelare il territorio. Proprio nell'ultimo coordinamento abbiamo ritenuto opportuno effettuare una seconda sanificazione delle strade e piazze prevista tra le giornate di mercoledì e giovedì. Ringrazio di vero cuore il Presidente del COC ing. Pizzi, il Comandante della Polizia Municipale Angela Rutigliano, il Maresciallo dei Carabinieri Pasquale Doronzo, i membri dell'Associazione "Stornara Sanitas" ed il suo Presidente Carsillo Giovanni.
  1. I cittadini stanno rispondendo positivamente alle prescrizioni del DPCM?
La risposta al momento è positiva, circa l'80% dei cittadini sta rispettando le prescrizioni. Sicuramente ne i primi giorni la gravità della situazione è stata presa sottogamba ma oggi, dopo aver compreso quanto sia importante l'astenersi dall'uscire per tutelare gli altri e se stessi, ritengo che la Città di Stornara stia dimostrando grande maturità.
  1. A Stornara ci sono casi accertati di positività al COVID-19?
Al momento nessun caso positivo è stato registrato. Il problema è che nei paesi vicini ci sono casi di positività al COVID-19, a Stornarella pare siano registrati alcuni casi anche se la notizia non è ancora confermata, nella vicina Cerignola pare ce ne siano tre. Siamo comunità cittadine molto vicine e molto unite per rapporti di lavoro, parentele quindi dobbiamo fare molta attenzione. Sicuramente dobbiamo combattere il contagio restandocene in casa per almeno 15 giorni, uniti si può, lo dobbiamo ai nostri cari, ai nostri parenti, alla comunità cittadina.
  1. Esiste comunicazione tra ASL, Prefettura, e Protezione Civile e Comune?
Purtroppo i Sindaci, secondo un'interpretazione sui generis di alcuni, non sono più Autorità Sanitaria Locale, non sono Responsabili della Protezione Civile, né tantomeno Autorità Locale di PS. Devono apprendere notizie sulle eventuali infezioni dai media o, peggio ancora, dai cittadini. Lamento proprio questo dato di fatto, noi Sindaci siamo stati completamente messi fuori da questa comunicazione, siamo i primi responsabili della salute dei cittadini ma non dobbiamo essere informati. Questo il paradosso, è come se nascondendoci il problema questo si risolva. La Prefettura comunica solo con la Regione e noi Sindaci che dobbiamo dare risposte ai cittadini siamo puntualmente all'oscuro di tutto. Il Sindaco di Ruda, Franco Lenarduzzi, coordinatore regionale dei piccoli comuni ANCI, ha lanciato un grido di allarme a tal proposito spiegando che è necessario e fondamentale che gli organi competenti, Aziende sanitarie in primis, comunichino con tempestività ai Sindaci tutti i casi di positività al virus, le quarantene volontarie o imposte, i soggetti venuti a contatto con contagiati e i tamponi effettuati. La situazione è emergenziale e la tutela della privacy deve diventare secondaria nei confronti della salute pubblica. Noi siamo in prima linea nell'emergenza, è indispensabile essere messi al corrente di tutto e avere maggiori informazioni, avere mezzi a disposizione per contrastare il diffondersi del contagio e per coordinare al meglio ogni azione di supporto alla popolazione, nel rispetto delle direttive sanitarie. Purtroppo, e questo è un dato di fatto, proprio nei piccoli comuni come il nostro il personale è al minimo e i mezzi per farsi carico delle emergenze quotidiane sono limitati. Spero tanto che la nostra protesta istituzionale, civile e democratica, possa produrre i risultati sperati.
  • notizie
  • Stornara
  • comune di stornara
  • Rocco Calamita
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione L’operazione risale al 27 febbraio scorso, ed è stata eseguita dopo una capillare attività investigativa
“Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara “Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara L’evento è organizzato dall’Arci “Travel” di Stornara
Bibliolettura 2025: comincia domani il progetto all’I.C. “Giovanni Paolo I” di Stornara Bibliolettura 2025: comincia domani il progetto all’I.C. “Giovanni Paolo I” di Stornara L’iniziativa è coordinata dall’insegnante Brigida Andreano
Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Prossimo passo la sottoscrizione dell’Accordo con la Regione Puglia e il Tribunale competente per territorio
Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Questa mattina a Stornara i soci hanno allestito un banchetto per la distribuzione delle tessere
Defezioni al Comune di Stornara: anche la consigliera Tricarico lascia la maggioranza Defezioni al Comune di Stornara: anche la consigliera Tricarico lascia la maggioranza Questa è la seconda crisi amministrativa in pochi mesi, tra dissesto economico e malumori con le associazioni
Pinuccio di “Striscia la Notizia” a Stornara: la discarica ex campo Rom è una bomba ecologica Pinuccio di “Striscia la Notizia” a Stornara: la discarica ex campo Rom è una bomba ecologica L’area è sommersa di rifiuti di ogni genere, molti dei quali dati alle fiamme
Sede Stornara Life, lunedì scorso la riunione al Comune: assenti il Sindaco e sette consiglieri (su otto) Sede Stornara Life, lunedì scorso la riunione al Comune: assenti il Sindaco e sette consiglieri (su otto) L’incontro era rivolto alla cittadinanza, ma non si è visto nessuno
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.