Protezione Civile Città di Cerignola
Protezione Civile Città di Cerignola
Territorio

Intervista ad Alessandro Landriscina, Presidente della Associazione “Protezione Civile Città di Cerignola”

L’impegno dell’Associazione “Protezione Civile Città di Cerignola”, i volontari attivi, il coordinamento, la mancata attivazione del COC

Combattere la trasmissione del COVID-19 è l'obiettivo principale in questo periodo di forte emergenza. Ogni cittadino sta collaborando evitando l'uscita dalla propria abitazione, attenendosi strettamente alle disposizioni del DPCM, tenendosi informato su ogni aggiornamento. Molti altri cittadini, invece, sono in trincea per combattere la diffusione del virus, in prima fila gli operatori sanitari, poi la Protezione Civile, le forze dell'ordine, i Sindaci, le Amministrazioni Regionali, Comunali, i volontari. Nella serata di ieri, martedì 17 marzo, abbiamo intervistato Alessandro Landriscina, Presidente della Associazione "Protezione Civile Città di Cerignola" operativa e impegnata in una serie di servizi per fronteggiare l'emergenza Coronavirus
  1. In quali servizi è impegnata la protezione civile Cerignola?
Sul territorio siamo impegnati nella divulgazione delle buone pratiche comportamentali per la prevenzione, sia attraverso social, con messaggistiche e risposte alle domane, che telefonicamente tramite robot automatico sulla nostra pagina facebook. Riusciamo a mantenere vivo il contatto quotidiano con la popolazione e, in particolare, siamo impegnati in attività sociali, consegna della spesa a domicilio, dei farmaci, dei beni di prima necessità, rivolte alla fragilissima categoria degli anziani e persone con disabilità. Per coloro che per una serie di motivi non riescono a scaricare, compilare e stampare l'autocertificazione per l'uscita abbiamo organizzato un servizio volto a risolvere tale esigenza. Cosa molto importante, invece, stiamo facendo di tutto per spronare il Comune di Cerignola affinché attivi il Centro Operativo Comunale.
  1. Quanti casi di positivi al COVID-19 sono accertati a Cerignola?
Purtroppo ogni aggiornamento lo apprendiamo dai siti ufficiali, non abbiamo una linea diretta, recuperiamo le informazioni dai siti ufficiali della ASL di riferimento o della Regione Puglia. Non abbiamo un aggiornamento costante e dettagliato.
  1. Quanti operatori giornalmente sono impegnati?
Al momento sono impegnate due squadre per un totale di sei volontari che si alternano. Purtroppo non abbiamo una sede e diventa veramente difficile essere presenti sul territorio con servizi di fondamentale importanza. Questo ci penalizza fortemente in termini di coordinamento, organizzazione, logistica.
  1. Siete coordinati con la Protezione Civile Regionale?
Esiste una gerarchia di coordinamenti. La Protezione Civile Regionale si Coordina con la Protezione Civile Provinciale e questa con le Protezioni Civili Comunale. Noi facciamo parte del coordinamento Foggia quindi abbiamo come punto di riferimento la Protezione Civile Provinciale.
  1. Esiste comunicazione tra ASL, Protezione Civile, Comuni e Regione?
ASL e Regione utilizzano propri canali di divulgazione, ribadisco che non avendo il Comune di Cerignola attivato il COC, all'interno della quale ci dovrebbe essere la ASL, purtroppo viene meno tutta la comunicazione e gli aggiornamenti che per noi sono di fondamentale importanza. Queste le motivazioni che ci spingono a spronare il Comune di Cerignola ad attivare il Centro Operativo Comunale.
  • protezione civile
  • notizie
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità Il gruppo locale è costituito da volontari/e che si impegnano con spirito di altruismo
Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Ricerca di 20 volontari appartenenti ad associazioni di volontariato o gruppi comunali di protezione civile
Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola L’invito ad evitare situazioni di pericolo come sottopassi e zone particolarmente allagate
Taxi Sociale, il servizio di Protezione Civile Cerignola a supporto di chi non è automunito Taxi Sociale, il servizio di Protezione Civile Cerignola a supporto di chi non è automunito Destinatari del servizio sono anziani, diversamente abili e cittadini bisognosi di un trasporto
“Io non rischio”: la Protezione Civile di Cerignola in Piazza della Repubblica “Io non rischio”: la Protezione Civile di Cerignola in Piazza della Repubblica L’iniziativa ha lo scopo di ricordarci quanto sia importante la prevenzione in caso di calamità naturali
Alle ore 12 scatta il test di "IT Alert" sul territorio della Puglia Alle ore 12 scatta il test di "IT Alert" sul territorio della Puglia ​Tutti i cellulari suoneranno contemporaneamente: è una sperimentazione, nulla di cui preoccuparsi
"Anch'io sono la Protezione Civile" approda per il primo anno a Cerignola "Anch'io sono la Protezione Civile" approda per il primo anno a Cerignola L'assessore Cicolella: "Abbiamo discusso di senso civico e solidarietà durante le calamità"
Campo Scuola Protezione Civile Cerignola: iscrizioni aperte dal 10 Giugno Campo Scuola Protezione Civile Cerignola: iscrizioni aperte dal 10 Giugno L’iniziativa è rivolta ad ambosessi di età compresa tra i 10 e i 16 anni
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.