dsc 7863
dsc 7863

Incontro/testimonianza al Righi contro la violenza sulle donne

Nell'ambito del "Progetto di formazione e prevenzione sulla violenza di genere"

Si è tenuto ieri, presso l'IIS Righi, nell'ambito del "Progetto di formazione e prevenzione sulla violenza di genere", e in collaborazione con l'Inner Wheel, un incontro di approfondimento su questo tema, secondo appuntamento del progetto. Tale evento s'inserisce in concomitanza con la "Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne", che si celebra il 25 novembre di ogni anno.

Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico dell'ISS Righi, Irene Patrizia Sasso, è intervenuta la Prof.ssa Lara Vinciguerra, la quale ha ricordato che tale Giornata fu istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite perché, il 25 novembre del 1960, si verificò un grave e noto episodio: tre sorelle dominicane, andando a trovare i rispettivi mariti in carcere, furono uccise a bastonate in quanto donne che avevano preso opposizione contro il regime dittatoriale, ma per nascondere questa terribile vicenda fu simulato un incidente di un veicolo precipitato da un dirupo. La Vinciguerra ha ricordato che, nel corso dei decenni, alcune tappe significative hanno indubbiamente restituito maggiore dignità al genere femminile, come l'abolizione delle disposizioni sul delitto d'onore previste dal nostro codice penale, o la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, ma che è necessario compiere degli ulteriori passi in avanti, soprattutto in certi Paesi del mondo.

Successivamente c'è stata la preziosa testimonianza di Fatima Naghit, una donna di origine marocchina (ma residente da tanti anni a Sannicandro Garganico), fondatrice di un'associazione che si occupa di integrazione di immigrati, e che ha spesso fatto da mediatrice interculturale fra le forze dell'ordine e donne che avevano subito atti di violenza da uomini. La Naghit sostiene che la violenza dell'uomo, di per sé atto ingiustificabile e volto a colpire specificatamente la donna in quanto tale, tende a crescere gradualmente quando le donne assecondano e non denunciano. Situazioni di violenza domestica rischiano, inoltre, di trasferirsi anche sui figli maschi che, cresciuti nel contesto padre/padrone, tendono a considerare "normali" determinati atti quando spesso, invece, l'utilizzo della forza è sinonimo di debolezza.
Dalla Naghit è arrivato, infine, l'invito rivolto ai tanti ragazzi e ragazze che riempivano la sala a dialogare sempre e discutere di tutti i problemi di coppia, anche quelli apparentemente meno importanti: "solo riflettendo e dialogando si può prevenire la violenza di genere, altrimenti è silenzio".
  • Violenza sulle donne
  • IIS Augusto Righi Cerignola
Altri contenuti a tema
Gli studenti dell’IISS “A. Righi” di Cerignola incontrano il Giudice Laronga Gli studenti dell’IISS “A. Righi” di Cerignola incontrano il Giudice Laronga Procuratore aggiunto di Foggia, è impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata e nella lotta alle mafie
L’impegno dell’Amministrazione comunale di Cerignola in occasione del 25 Novembre L’impegno dell’Amministrazione comunale di Cerignola in occasione del 25 Novembre Il Sindaco Bonito: “Seminare informazione e consapevolezza, soprattutto educare i ragazzi al “No”
Una panchina rossa presso il Tribunale di Foggia e il ricordo di alcune donne della città a Cerignola Una panchina rossa presso il Tribunale di Foggia e il ricordo di alcune donne della città a Cerignola Due iniziative interessanti per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
A Cerignola un “World Cafè” per parlare di violenza sulle donne quando il nemico è a casa A Cerignola un “World Cafè” per parlare di violenza sulle donne quando il nemico è a casa Oggi il secondo incontro nell’ambito del progetto “Dispari”
La cooperativa sociale “Il Filo d’Arianna” compie 25 anni: la Presidente Barbara Patetta è di Cerignola La cooperativa sociale “Il Filo d’Arianna” compie 25 anni: la Presidente Barbara Patetta è di Cerignola Il 10 Maggio si terrà un incontro presso l’Auditorium Santa Chiara di Foggia
Gli studenti dell’IISS Augusto Righi di Cerignola hanno incontrato Massimo Polidoro Gli studenti dell’IISS Augusto Righi di Cerignola hanno incontrato Massimo Polidoro L’autore ha realizzato il libro-intervista “La meraviglia del tutto” con Piero Angela
Abusi sessuali ripetuti sulla figlia, 18 anni di reclusione per un residente di Cerignola Abusi sessuali ripetuti sulla figlia, 18 anni di reclusione per un residente di Cerignola La giovane, rimasta incinta per 5 volte, e la mamma non hanno denunciato subito perché sotto minaccia
Le donne del rione Macello ricordano le vittime di femminicidio a Cerignola Le donne del rione Macello ricordano le vittime di femminicidio a Cerignola L’incontro si è svolto ieri e ha visto la partecipazione di donne di età diversa
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.