metta e bambini
metta e bambini
Cronaca

Inaugurazione dell'impianto fotovoltaico al Palazzo di Città

Metta: "Insisterò su questa linea per portare il fotovoltaico anche su altri edifici pubblici"

Puntare sulle rinnovabili per contenere i costi energetici e abbattere le emissioni di inquinanti.
E' questo ciò che emerge nel giorno dell'inaugurazione dell'impianto fotovoltaico sul tetto del Palazzo di Città.

Alla presenza di consiglieri e assessori comunali, di scolaresche, della ditta e dello studio tecnico incaricati della sua realizzazione, di semplici cittadini, il sindaco Franco Metta ha dato il via all'inaugurazione, con l'esposizione della targa recante il nome delle imprese coinvolte nel progetto, Solenergy 2M S.R.L. e lo Studio Tecnico Monaco, e ha ringraziato l'Assessore ai Lavori Pubblici, Tommaso Bufano, per il suo importante contributo e per aver voluto fortemente l'impianto, attivo dal 3 maggio scorso. La realizzazione dell'impianto è stata resa possibile tramite il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007-2013. Metta ha poi ringraziato le ditte coinvolte per l'ottimo lavoro svolto, ipotizzando future collaborazioni per la realizzazione di nuovi impianti eco-sostenibili.

L'impianto installato sui lastrici solari presenti sul tetto del Comune, della potenza massima di 100 kW (5 inverter da 20 kW cadauno), copre il 21% del fabbisogno energetico annuale del Palazzo di Città, per un totale di energia prodotta annualmente pari a 128,277 MWh/anno, e il suo utilizzo riduce le emissioni di biossido di carbonio (CO2) di 64,38 tonnellate.

A proposito di energie rinnovabili, il sindaco Metta aggiunge ai nostri microfoni:
"A me pare che i cittadini siano molto sensibili al tema ambientale. L'Amministrazione è sensibilissima su questo tema. Avremo altri tetti fotovoltaici sugli edifici comunali. E presto anche un Parco eolico".

(Si ringrazia Vito Monopoli per il set fotografico)
8 fotopannelli fotovoltaici Comune
InFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaicoInFotovoltaico
  • Comune di Cerignola
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • CerignolaNews
Altri contenuti a tema
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Il Sindaco di Cerignola comunica alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori della piscina comunale Il Sindaco di Cerignola comunica alla cittadinanza lo stato di avanzamento dei lavori della piscina comunale La struttura sorgerà all’interno del PalaDileo
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.