Antonio Lionetti
Antonio Lionetti
Territorio

Il regolamento di gestione dei rifiuti urbani

comunicato stampa da parte dell'assessore Antonio Lionetti

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa da parte dell'assessore all'ambiente e alla salute del comune di Cerignola : " Il regolamento di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati è uno strumento di pianificazione del servizio di igiene urbana che non deriva solo da un obbligo normativo (art.198, comma 2 del d. lgs152/2006 e s.m.i.), ma rappresenta, nelle realtà urbane più orientate alla sostenibilità ambientale, il momento di comunione fra le esigenze dei cittadini e gli indirizzi di politica ambientale di una Amministrazione.

Anche volendo vedere il regolamento come un obbligo giuridico, lo stesso individuando:
a. le disposizioni per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani;

b. le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; le modalità del conferimento della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;

c. le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti da esumazione ed estumulazione;

d. le disposizioni necessarie a ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare;

e. l'assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani

non può che essere uno strumento sempre attuale ed in linea con le direttive nazionali e comunitarie.

Ma il Regolamento, per come lo ritiene questa Amministrazione, deve essere non un semplice atto obbligatorio per legge e poi mai rispettato, ma uno strumento di copianificazione, frutto del confronto fra le parti economiche e sociali della città di Cerignola e in continua evoluzione e aggiornamento.

Lo stesso principio delle assimilazione e della privativa pubblica su alcune tipologie di rifiuti deve essere rivisto continuamente, stimolando la nascita di microimprese che favoriscano il riutilizzo ed il recupero di taluni prodotti a fine vita (si pensi allo strumento dei laboratori del riuso previsti anche dal recente piano regionale dei rifiuti).

Pertanto la sorpresa di trovare un regolamento risalente a 20 anni fa, vuol dire avere la certezza che in tutti questi anni le Amministrazione comunali non hanno dialogato con le imprese, con il terzo settore e con la città determinando il fallimento di una politica di gestione dei rifiuti urbani che è sotto gli occhi di tutti.

Si reinizia dalle regole quindi.

Scriviamo insieme il nuovo regolamento favorendo percorsi di green economy e sostenibilità ambientale, ascoltiamo le esigenze dei cittadini e delle imprese, e costruiamo insieme un modello di gestione dei rifiuti economico, efficiente ed efficace che veramente favorisca il raggiungimento dell'obbiettivo delle 4 R: ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare.

Assessore all`Ambiente
Lionetti Antonio"
  • Cerignola
  • Rifiuti
  • il punto sui rifiuti
  • cerignolani
  • cerignolano
  • Cerignola Adesso
  • Cerignola in bici
Altri contenuti a tema
Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni Rifiuti nelle campagne: la Puglia istituisce un Fondo per i Comuni La soddisfazione di CIA: “E’ un risultato storico”
Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Rifiuti e raccolta di cartoni per la città: il Comitato a tutela dei Commercianti e Partite Iva di Cerignola chiede di intervenire Si è tenuta ieri una riunione sull’argomento presso l’ufficio dell’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli
Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Gli Scout di Cerignola danno lezioni di civiltà: ripulita la zona nei pressi della LIDL Nel pomeriggio di ieri il gruppo di ragazzi ha eliminato i rifiuti abbandonati per la strada
Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Traffico di rifiuti, cinquanta associazioni presenti ieri a Palazzo Dogana: “Foggia sito d’interesse nazionale” Dal 2006, in provincia di Foggia, sequestrate 618.170 tonnellate di rifiuti, pari a 25mila tir in colonna
Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola Scempio di rifiuti nelle campagne che circondano Cerignola In contrada Torre Quarto c’è una vera e propria discarica ai bordi della carreggiata
Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Rifiuti, Coldiretti Puglia: plauso attività NOE contro rifiuti sversati, tombati o bruciati Anche in provincia di Foggia le campagne sono trasformate in vere e proprie discariche a cielo aperto
Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Traffico illecito di rifiuti anche in provincia di Foggia: i Carabinieri del NOE di Lecce e Bari eseguono numerose ordinanze cautelari Nove soggetti sono stati individuati come responsabili a vario titolo di reati inerenti il traffico illegale dei rifiuti
Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Isole ecologiche: partono i presidi della Polizia locale a Cerignola Gli interventi serviranno a far rispettare le regole sul conferimento dei rifiuti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.