
Il progetto FIBIS-SCUOLA nelle scuole superiori pugliesi e lucane.
Vito famiglietti: “Il nostro intento é di presentare il progetto nelle scuole superiori al fine di dare la possibilità agli alunni di apprendere più facilmente le materie indicate rendendole più leggere, efficaci e accattivanti”
Cerignola - venerdì 10 settembre 2021
14.06
Promuovere il gioco del biliardo, garantirne un futuro è il progetto che proporrà agli istituti superiori scolastici di Cerignola il concittadino avv. Vito Famiglietti, consigliere regionale FIBIS nonché istruttore federale, promosso da Giovanni Sperti, Presidente Regionale FIBIS, Enzo Cofano, Presidente sezione stecca e l'intera Federazione Regionale.
"Ringrazio di vero cuore per la fiducia espressa nei miei confronti e per l'entusiasmo manifestato il Presidente Sperti e il Presidente Cofano – spiega alla nostra redazione Vito Famiglietti – Il biliardo nelle nostre regioni è sempre stato considerato un gioco da bar e non uno sport. La sfida lanciata, e sono certo che sarà colta positivamente dagli alunni cui il progetto è rivolto, è quella di dare un taglio netto alla considerazione errata del biliardo dimostrando fattivamente come la pratica di questo sport, riconosciuto dal CONI ed inserito nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione ( MIUR), abbracci più materie scolastiche quali Educazione Fisica, Matematica, Geometria e Fisica.
Il nostro intento é di presentare il progetto nelle scuole superiori al fine di dare la possibilità agli alunni di apprendere più facilmente le materie indicate rendendole più leggere, efficaci e accattivanti".
L istruttore cerignolano fa appello a tutti i dirigenti scolastici delle scuole superiori affinché il progetto descritto possa essere preso in considerazione risultando accattivante sia per gli alunni che per i docenti.
Nell'attesa che il progetto sportivo sia accettato dagli istituti scolastici di Cerignola la Fibis Puglia Basilicata augura un buon biliardo a tutta la comunità cerignolana pugliese e lucana.
"Ringrazio di vero cuore per la fiducia espressa nei miei confronti e per l'entusiasmo manifestato il Presidente Sperti e il Presidente Cofano – spiega alla nostra redazione Vito Famiglietti – Il biliardo nelle nostre regioni è sempre stato considerato un gioco da bar e non uno sport. La sfida lanciata, e sono certo che sarà colta positivamente dagli alunni cui il progetto è rivolto, è quella di dare un taglio netto alla considerazione errata del biliardo dimostrando fattivamente come la pratica di questo sport, riconosciuto dal CONI ed inserito nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione ( MIUR), abbracci più materie scolastiche quali Educazione Fisica, Matematica, Geometria e Fisica.
Il nostro intento é di presentare il progetto nelle scuole superiori al fine di dare la possibilità agli alunni di apprendere più facilmente le materie indicate rendendole più leggere, efficaci e accattivanti".
L istruttore cerignolano fa appello a tutti i dirigenti scolastici delle scuole superiori affinché il progetto descritto possa essere preso in considerazione risultando accattivante sia per gli alunni che per i docenti.
Nell'attesa che il progetto sportivo sia accettato dagli istituti scolastici di Cerignola la Fibis Puglia Basilicata augura un buon biliardo a tutta la comunità cerignolana pugliese e lucana.