progetto stornara copertina
progetto stornara copertina

Il progetto Bibliolettura 2025 dell’I.C. Giovanni Paolo I di Stornara coinvolge i rifugiati politici

La biblioteca scolastica ha aperto le porte all’Associazione rifugiati stornarese

Giunto al secondo anno, il Progetto Bibliolettura dell'I.C. Giovanni Paolo I di Stornara alza l'asticella e apre le porte della biblioteca scolastica (intitolata a Binca e Hristo, i bambini stranieri morti nel ghetto di Stornara qualche anno fa), alle famiglie dei rifugiati del paese che vivono nel paese dei Cinque Reali Siti.

L'incontro si è svolto venerdì 4 Aprile: un momento emozionante di condivisione tra gli alunni della scuola secondaria di I grado guidati dalla prof. Carla Russo e un gruppo nutrito di rifugiati politici provenienti dal mondo delle Coop. sociale Aladino, coordinato dalla Dott.ssa Iossa, responsabile del progetto SAI.

L'iniziativa è stata fortemente voluta dalla Dirigente scolastica Matilde Iaccarino e dalla referente della Biblioteca, Brigida Andreano, nell'ottica di calare i molteplici progetti culturali che nascono nella biblioteca scolastica all'interno del tessuto sociale, civile e politico della piccola cittadina di Stornara e dell'intera comunità.

"L'interesse e l'entusiasmo mostrati dalla cooperativa Aladino per la nostra iniziativa sono stati immediati- spiega Andreano- far incontrare i nostri alunni con le storie di vita di queste persone, famiglie accolte nel nostro paese, fa di questo incontro un momento di grande crescita umana e civile dei nostri alunni. Il progetto Bibliolettura intende far incontrare l'altro attraverso la pratica della lettura ad alta voce, le riflessioni della pagina scritta: questo è il nostro obiettivo".

Letture condivise, doni, scambi di esperienze si sono concretizzati nello spazio umano che è diventata la biblioteca scolastica dell'istituto.

"Da questo incontro nasceranno altre iniziative della nostra scuola rivolte alle famiglie di studenti immigrati. Pensiamo a giornate scolastiche condivise tra genitori e figli, lezioni comuni per far conoscere, soprattutto alle donne madri, la cultura, la lingua del luogo che accoglie i loro figli, sempre nell'ottica di un'autentica inclusione. Un percorso di accompagnamento per la vera integrazione in una scuola che ormai rappresenta un luogo di cultura, sperimentazione didattica e crescita umana e civile dei ragazzi", conclude la Dirigente Scolastica Matilde Iccarino.
  • biblioteca
Altri contenuti a tema
Il Centro socio-educativo “Padre Pio” a Cerignola allestisce una biblioteca per ragazzi Il Centro socio-educativo “Padre Pio” a Cerignola allestisce una biblioteca per ragazzi L’iniziativa è partita dagli educatori in servizio presso la struttura, con l’obiettivo di far riscoprire ai ragazzi la bellezza della lettura
Pasquale Braschi, bibliotecario e autore di Cerignola, nominato nel gruppo di lavoro AIB sezione Puglia Pasquale Braschi, bibliotecario e autore di Cerignola, nominato nel gruppo di lavoro AIB sezione Puglia La nomina è arrivata da parte del CER (Comitato Esecutivo Regionale) per il triennio 2023-2026
Successo per il laboratorio di lettura nella Biblioteca Comunale di Cerignola Successo per il laboratorio di lettura nella Biblioteca Comunale di Cerignola L'attività organizzata in occasione della festa del papà
Nati per leggere, aderisce anche la biblioteca di Cerignola Nati per leggere, aderisce anche la biblioteca di Cerignola L'invito alla partecipazione da parte dell'assessore alla cultura Rossella Bruno
Orta Nova, torna il "Natale al cinema... nella tua Biblioteca" Orta Nova, torna il "Natale al cinema... nella tua Biblioteca" Tanti film e cartoni animati per bambini
Biblionav: giovani e cultura, connubio vincente Biblionav: giovani e cultura, connubio vincente Un nuovo progetto lanciato dall'Assessorato alle Politiche giovanili di Cerignola
Presentazione ufficiale della prima rivista online sulla storia di Cerignola: ilmercadante.it Presentazione ufficiale della prima rivista online sulla storia di Cerignola: ilmercadante.it Venerdì 9 ottobre, presso la sala conferenze della Biblioteca comunale
Orta Nova, da domani al via la rassegna "Estate al cinema... in biblioteca" Orta Nova, da domani al via la rassegna "Estate al cinema... in biblioteca" Ben 10 appuntamenti ogni giovedì alle ore 10
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.