Rino Pezzano
Rino Pezzano
Territorio

Il Comune ottiene i fondi per accogliere donne vittime di violenza in beni confiscati alla mafia

Pezzano: "Abbiamo raccolto e vinto una sfida impegnativa; il riutilizzo sarà effettivo e tangibile"

Utilizzare beni confiscati alla mafia per accogliere e assistere donne maltrattate è l'obiettivo del progetto UN'ALTRA VITA presentato dal Comune di Cerignola e finanziato dal Ministero dell'Interno.
Sono due gli immobili individuati dall'assessorato alle Politiche sociali e che saranno ristrutturati e resi funzionali all'attivazione di un centro d'ascolto e di una struttura di accoglienza residenziale investendo i 375.000 euro assegnati all'esito dell'esame del progetto stesso.
I servizi sono destinati a donne sole o nuclei familiari composti da madre e figli minori, fino ad un massimo di 10 persone. A gestirli saranno enti del terzo settore con esperienza specifica e comprovata nella gestione di beni confiscati e nell'accoglienza di questi specifici soggetti deboli e a rischio.

Il centro svolgerà attività di consulenza psicologica e legale, sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, orientamento e accompagnamento al lavoro. Cioè, tutto ciò che è ritenuto utile e funzionale all'emersione dalla violenza e dall'isolamento.
Il sostegno e le attività saranno il più possibile personalizzate per migliorare l'efficacia dell'azione. E, laddove si riscontrasse un'emergenza, sarà garantita l'ospitalità nella casa rifugio, per il periodo necessario al superamento dell'emergenza stessa.
L'ubicazione delle case nel pieno centro della città, inoltre, consentirà alle donne di mantenere o acquisire una certa autonomia e di favorire la loro piena integrazione sociale.
Altro elemento positivo: si favorisce la presa di coscienza della comunità rispetto all'utilità sociale della confisca dei beni prima posseduti da criminali.

"È una sfida interessante e impegnativa quella che abbiamo raccolto e vinto partecipando ad un avviso pubblico particolarmente complesso - afferma l'assessore alle Politiche sociali Rino Pezzano - che ci consentirà, finalmente, di restituire alla comunità due beni confiscati destinandoli all'assistenza di soggetti particolarmente deboli.
Il finanziamento ottenuto dovrà consentirci di attivare un processo di riutilizzo effettivo e tangibile degli immobili, anche superando le eventuali pressioni o, peggio, intimidazioni di chi li controllava in passato. E ciò dovrà avvenire favorendo una diffusa condivisione sociale degli obiettivi e delle attività di progetto, anche favorendo la partecipazione diretta della comunità al sostegno e all'integrazione delle vittime di violenza.
Abbiamo costruito le condizioni per operare e far operare al meglio - conclude il vice sindaco di Cerignola - e abbiamo il dovere di mettere a frutto pienamente l'opportunità offertaci dall'utilizzo efficiente ed efficace dei fondi europei che abbiamo saputo intercettare".
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola Heritage of the Apulia Experience: tre giorni per raccontare Territorio ed eccellenze a Cerignola L’iniziativa sarà presentata mercoledì 4 Dicembre a Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.