Rossella Bruno
Rossella Bruno

Il Comune di Cerignola aderisce a Legalitria

La quinta edizione coinvolge già quaranta comuni pugliesi

Legalità e cittadinanza attiva come valori da trasmette ai più giovani. È questo lo scopo dell'adesione del Comune di Cerignola al festival antimafia Legalitria che in Puglia rappresenta il momento di riflessione per sensibilizzare le scuole all'impatto del crimine sulla società. Lo ha annunciato via Facebook l'assessore alla cultura Rossella Bruno, promotrice dell'iniziativa assieme alla collega con delega alla legalità Teresa Cicolella.

Il festival è promosso dal sociologo Leonardo Palmisano, presidente della cooperativa editoriale Radici Future. Lo scopo dell'iniziativa è quello di fornire ai docenti testi a tema per l'insegnamento dell'educazione civica e di organizzare presentazioni di libri nelle scuole che, assieme alla famiglia, rappresentano per Bruno il primo baluardo di contrasto ai fenomeni di illegalità.

"Cerignola è una città sciolta per mafia – sottolinea Bruno. È questa una verità storica che non può essere cancellata con un colpo di spugna, con operazioni di mera facciata o con la sola, seppur necessaria, repressione. Dobbiamo entrare nelle teste dei più giovani, nelle case di tutte le famiglie, conoscere le nostre strade e i nostri quartieri per costruire un nuovo modello di comunità. E in questo l'alleanza formativa con le scuole, con i loro dirigenti, con il corpo docente, con i rappresentanti dei genitori sarà imprescindibile."
  • Scuola
  • Legalità
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Cerignola tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Emergenza legalità, rialzati Cerignola: l’appello di Fratelli d’Italia Emergenza legalità, rialzati Cerignola: l’appello di Fratelli d’Italia Il gruppo politico esorta i cittadini a trasformare l’indignazione in una reazione
La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia La Scuola di Cerignola piange la morte della Preside Giuseppina Pizzi Labia E’ stata la “storica” Dirigente del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Prove Invalsi 2024: in provincia di Foggia punteggi in calo rispetto all'ultima rilevazione Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Ritorno a scuola senza stress, i consigli degli psicologi pugliesi Giuseppe Luigi Palma, commissario straordinario dell’Ordine: “Se ci si prepara in anticipo, la reazione di grandi e piccoli ai cambiamenti sarà semplice”
Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia Suona la campanella anche a Cerignola: il messaggio di Bonito e Dibisceglia «In un mondo lacerato da disuguaglianze sempre più tangibili, voi non fermatevi»
Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro Scuole aperte ad Ottobre per il troppo caldo: la proposta di associazioni e sindacati arriva sul tavolo del Ministro La maggior parte degli edifici scolastici non è dotata di condizionatori, c’è chi paventa la possibilità di fare lezione all’aperto
A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” A scuola senza cellulari, a Livorno lo stabilisce la Preside in un Liceo: anche a Cerignola un esempio “virtuoso” Il trend potrebbe diffondersi in tutta Italia a partire dal prossimo anno scolastico
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.