
Il Comune di Cerignola aderisce a Legalitria
La quinta edizione coinvolge già quaranta comuni pugliesi
Cerignola - sabato 3 settembre 2022
17.47
Legalità e cittadinanza attiva come valori da trasmette ai più giovani. È questo lo scopo dell'adesione del Comune di Cerignola al festival antimafia Legalitria che in Puglia rappresenta il momento di riflessione per sensibilizzare le scuole all'impatto del crimine sulla società. Lo ha annunciato via Facebook l'assessore alla cultura Rossella Bruno, promotrice dell'iniziativa assieme alla collega con delega alla legalità Teresa Cicolella.
Il festival è promosso dal sociologo Leonardo Palmisano, presidente della cooperativa editoriale Radici Future. Lo scopo dell'iniziativa è quello di fornire ai docenti testi a tema per l'insegnamento dell'educazione civica e di organizzare presentazioni di libri nelle scuole che, assieme alla famiglia, rappresentano per Bruno il primo baluardo di contrasto ai fenomeni di illegalità.
"Cerignola è una città sciolta per mafia – sottolinea Bruno. È questa una verità storica che non può essere cancellata con un colpo di spugna, con operazioni di mera facciata o con la sola, seppur necessaria, repressione. Dobbiamo entrare nelle teste dei più giovani, nelle case di tutte le famiglie, conoscere le nostre strade e i nostri quartieri per costruire un nuovo modello di comunità. E in questo l'alleanza formativa con le scuole, con i loro dirigenti, con il corpo docente, con i rappresentanti dei genitori sarà imprescindibile."
Il festival è promosso dal sociologo Leonardo Palmisano, presidente della cooperativa editoriale Radici Future. Lo scopo dell'iniziativa è quello di fornire ai docenti testi a tema per l'insegnamento dell'educazione civica e di organizzare presentazioni di libri nelle scuole che, assieme alla famiglia, rappresentano per Bruno il primo baluardo di contrasto ai fenomeni di illegalità.
"Cerignola è una città sciolta per mafia – sottolinea Bruno. È questa una verità storica che non può essere cancellata con un colpo di spugna, con operazioni di mera facciata o con la sola, seppur necessaria, repressione. Dobbiamo entrare nelle teste dei più giovani, nelle case di tutte le famiglie, conoscere le nostre strade e i nostri quartieri per costruire un nuovo modello di comunità. E in questo l'alleanza formativa con le scuole, con i loro dirigenti, con il corpo docente, con i rappresentanti dei genitori sarà imprescindibile."