Giuseppe Pugliese. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Giuseppe Pugliese. Foto Vito Monopoli

Il Club per l’Unesco di Cerignola promuove e organizza l’incontro “Macbeth: il domani di un Re”

Analisi e riflessioni sull’opera shakespeariana a cura del Prof. Giuseppe Pugliese

Nella sua missione di tutela del patrimonio e di divulgazione culturale per la costruzione di una società civile, il Club per l'Unesco di Cerignola promuove e favorisce la realizzazione di eventi incentrati sulla letteratura e sul teatro.

L'incontro che si svolgerà lunedì 19 Febbraio, nella Sala "Arianna Bufo" dell'Oratorio Salesiano, a partire dalle ore 19 (con ingresso gratuito), è incentrato sulla "rilettura" della nota tragedia scritta da William Shakespeare, non solo per ricoprirne la bellezza letteraria, ma anche per analizzare, con le consapevolezze del mondo attuale, le varie tematiche presenti: l'ambizione irrefrenabile, la costruzione del potere, il male che talvolta pervade il cuore umano, la fermezza delle donne, la manipolazione delle vicende e le azioni immorali. Tali tematiche sono ancora presenti e rilevanti nella società odierna.

La voce narrante sarà quella del Prof. Giuseppe Pugliese, mentre l'interpretazione dei testi è affidata agli attori Antonella Cirillo e Daniele Cifaldi, che metteranno in evidenza la poesia potente che pervade l'intera opera dello scrittore inglese. Introduce l'evento la prof.ssa Rosaria Digregorio, Presidente del Club per l'Unesco di Cerignola.
  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola “Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola Un incontro a Palazzo Fornari in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.