ipogei
ipogei

Il Club per l’Unesco di Cerignola partecipa alle GEP- Giornate Europee del Patrimonio

In sinergia con l’Archeoclub d’Italia di Trinitapoli, è prevista una visita guidata per il 24 Settembre prossimo

Continua il percorso intrapreso da Club per l'Unesco Cerignola alla riscoperta del prezioso patrimonio presente nei territori limitrofi, quelli che per abitudine non riusciamo più a cogliere nella loro bellezza intrinseca.

Dopo Stornara con i stupendi murales realizzati da street artist di fama internazionale, Canosa con l'immenso patrimonio storico, tocca ora a Trinitapoli, spesso vista e considerata solo come città-passaggio per raggiungere il mare.

In occasione delle GEP-Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa il cui tema quest'anno incentrato sui valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, oltre alle varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate per trasmetterle integre alle future, il Club per l'Unesco di Cerignola ha organizzato per la giornata di Domenica 24 Settembre dalle ore 10 alle 17 una visita guidata a Trinitapoli (BAT), in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia trinitapolese.

La visita guidata si svolgerà presso:

- Il Parco Archeologico degli Ipogei, grandioso sito santuariale dell'Età del Bronzo, unicum a livello mondiale, paragonabile a Stonehenge per importanza e valenza storico-culturale con annesso museo;
- La Rettoria della Trinità intorno alla quale si sviluppò, nell'anno 1000 d.C. circa, il primo nucleo della cittadina in cui i pastori d'Abruzzo portavano a svernare le loro greggi percorrendo i tratturi della transumanza.
- La Chiesa di Sant'Anna, sede della Confraternita di santo Stefano, nata nel 1784, ricca di tradizione che si evince dagli arredi preziosi frutto di sapiente artigianato locale.

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Per informazioni scrivere a: club.cerignola@ficlu.org



  • Club per l'UNESCO Cerignola
Altri contenuti a tema
“Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola “Scelsero la libertà”: evento del Club per l’UNESCO di Cerignola Un incontro a Palazzo Fornari in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione
“La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola “La donna dalla storia locale alla storia globale”: incontro a cura del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa trae spunto da una pubblicazione del CRSEC dedicata alle donne di Cerignola tra Ottocento e Novecento
Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola Incontro su Garcia Lorca organizzato dal Club per l’Unesco di Cerignola L’iniziativa è curata dal Prof. Giuseppe Pugliese
A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte A Cerignola il Club per l’Unesco organizza un incontro su Medicina e Arte L’iniziativa rientra nell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030
“Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola “Non c’è futuro senza memoria”: incontro del Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa, a cura dei membri del gruppo, si terrà presso la Chiesa del Purgatorio
La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Via Appia e la Via Traiana Patrimonio Unesco: se ne parla a Cerignola La Prof.ssa Maria Luisa Marchi incontra studenti e cittadinanza presso l’Aula consiliare di Palazzo di Città
“La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola “La cucina cerignolana fra tradizione e innovazione”: un evento di Club per l’Unesco Cerignola L’iniziativa si terrà a Palazzo Fornari in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024
Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Via Appia è Patrimonio Unesco: l’antica strada romana passava anche da Cerignola Il percorso è diventato anche parte della “Via Francigena”, tuttora frequentata da numerosi pellegrini
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.