Mascagni
Mascagni
Territorio

Il 7 dicembre del 1863 nasceva Pietro Mascagni

Il musicista livornese compose a Cerignola cinque opere, tra cui Cavalleria Rusticana

Ritenuto uno dei più importanti musicisti a cavallo tra il XIX e XX secolo, pur essendo nato e cresciuto a Livorno è così legato alla città di Cerignola da essere considerato un illustre rappresentante di questa terra. Stiamo parlando, ovviamente, di Pietro Mascagni, direttore d'orchestra e compositore, autore di sedici opere, tra cui la celebre Cavalleria Rusticana: oggi ricorre l'anniversario della sua nascita.

Mascagni iniziò a studiare armonia e contrappunto nel 1876, contro la volontà del padre, approfondendo anche gli studi di violino, contrabbasso e alcuni strumenti a fiato. Negli anni immediatamente successivi diede vita alle prime composizioni, maturando la decisione di iscriversi al Conservatorio di Milano. Tuttavia, abbandonò gli studi a causa dell'insofferenza verso la didattica dei suoi docenti, decidendo di unirsi a compagnie d'operetta in qualità di direttore d'orchestra.

Il suo primo contatto con Cerignola risale al 1886, quando vi fece tappa con la compagnia Maresca (che egli dirigeva); l'allora sindaco, il Commendatore Giuseppe Cannone, lo invitò a fermarsi nel centro dauno per dirigere la neonata Filarmonica. A Cerignola, in realtà, Mascagni rimase fino al 1895, stabilendosi in una casa di Via Assunta (strada che ora porta il suo nome). In quegli anni compose ben cinque opere: Cavalleria Rusticana, L'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff e Silvano.

Il successo ottenuto dalla Cavalleria fu immediatamente clamoroso, consegnando a Mascagni una notorietà internazionale. L'opera, in un unico atto, composta su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, sulla base della novella omonima di Giovanni Verga, esponente di spicco del verismo, risente innegabilmente dell'influenza trasmessa al compositore livornese dalla città di Cerignola, nella sua gente, nelle sue strade, nei suoni e nei colori (pur essendo ambientata in Sicilia). Nel Polo Museale Civico di Cerignola è possibile ritrovare alcuni cimeli risalenti al periodo cerignolano di Mascagni, tra cui gli spartiti originali della Cavalleria e una lettera indirizzata a un "caro collega" che cela ancora dei misteri.

Il musicistà lasciò Cerignola per accettare il ruolo di direttore del liceo musicale "Rossini" di Pesaro, portando sempre nel cuore la città ofantina. Negli anni a seguire girò l'Europa e le Americhe come direttore d'orchestra, continuando a comporre altre opere, tra cui l'Iris e Le Maschere, e si dedicò anche alla composizione di musiche per il cinema muto, concludendo la sua carriera come direttore al Teatro Adriano di Roma. Nel 1932 si avvicinò alla politica, iscrivendosi al Partito Nazionale Fascista.

Pietro Mascagni morì il 2 agosto del 1945 nella capitale, lasciando ai posteri un patrimonio compositivo inestimabile. L'Intermezzo della Cavalleria è, indubbiamente, il pezzo più riconoscibile di tutta la sua produzione: basta chiudere gli occhi, mentre lo si ascolta, per immaginare una Cerignola che, probabilmente, non c'è più ma continua a riaffiorare, come un sogno, nelle sue note.
  • Cerignola
  • Cultura
  • Musica
Altri contenuti a tema
Piero Monterisi, musicista di Cerignola: “Dentro di me sono rock” Piero Monterisi, musicista di Cerignola: “Dentro di me sono rock” Il batterista si racconta dopo la proiezione del docu-film “Un passo alla volta”
Alla Maratona musicale di Primavera a Bari presenti i musicisti della Scuola “Terenzio” di Cerignola Alla Maratona musicale di Primavera a Bari presenti i musicisti della Scuola “Terenzio” di Cerignola L’evento ha la finalità di promuovere i talenti musicali del territorio pugliese
Mikelangelo Loconte, musicista originario di Cerignola: il singolo in uscita il 7 Febbraio Mikelangelo Loconte, musicista originario di Cerignola: il singolo in uscita il 7 Febbraio Il brano racconta la storia di un amore impossibile e di due anime che sognavano di fuggire libere
Giovanni Montingelli, l’iniziativa per il nuovo anno: esporre la cultura in vetrina a Cerignola Giovanni Montingelli, l’iniziativa per il nuovo anno: esporre la cultura in vetrina a Cerignola I titolari di attività commerciali possono aderire gratuitamente esponendo oggetti e materiali rappresentativi della nostra città
La Notte dello Shopping a Cerignola: chi si esibirà nella serata di domani La Notte dello Shopping a Cerignola: chi si esibirà nella serata di domani Oltre alla possibilità di fare shopping con sconti e promozioni, non mancherà l'ottima musica dal vivo
Stasera in Piazza Battisti a Cerignola si balla con "Nostalgia 90" Stasera in Piazza Battisti a Cerignola si balla con "Nostalgia 90" Ballerini, video, speaker, effetti speciali nello spettacolo-revival
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.