
Il 2° Circolo “Marconi” di Cerignola e l’ultima tappa dell’ERASMUS+ KA229
Mobilità in Portogallo che si svolgerà in parte in forma virtuale, a causa della pandemia, e in parte in presenza con il viaggio del team cerignolano in Portogallo nel mese di luglio 2021
Cerignola - domenica 16 maggio 2021
12.03
Confronto, scambio di esperienze professionali e didattiche, studio di metodologie di insegnamento che permettono di operare in una ricca e completa sinergia che accomuna culture e tradizioni, lingue e costumi, pratiche e professionalità sono li punti fermi del Progetto ERASMUS+ KA229 "Developing literacy and language skills of students" che ha visto il 2° Circolo "Marconi" di Cerignola nella veste di scuola pilota e coordinatore insieme ai partner della Bulgaria, Portogallo, Polonia e Turchia.
Offrire le opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all'estero, di realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell'istruzione e della formazione in tutta Europa sono gli obiettivi fondamentali dell' ERASMUS+ KA229.
Furono 21 i docenti ospiti a Cerignola il 28 novembre 2018 in una Sala Consiliare di Palazzo di Città gremita di studenti e genitori, alunni ed ex alunni, amministratori cittadini e rappresentanti politici. Un convegno di presentazione della nostra città che entusiasmò i docenti provenienti dalla Bulgaria, Portogallo, Polonia e Turchia. Visitarono il centro storico di Cerignola, conobbero la nostra storia, ammirarono i nostri monumenti, i nostri musei, dialogarono e conobbero in modo approfondito il modo di fare didattica nelle nostre scuole, le tecniche, gli obiettivi, l'organizzazione degli istituti scolastici italiani, rimasero affascinati delle bellezze della Puglia, dei nostri castelli federiciani, dell'ospitalità che ci caratterizza da sempre e ripartirono per la loro terra con un nuovo bagaglio culturale ricco di esperienze ed emozioni.
Poi il viaggio dei nostri docenti in Bulgaria, Portogallo, Polonia e Turchia e rientro a Cerignola per restituire all'intero corpo docenti quanto appreso all'estero e condividere il nuovo bagaglio culturale.
Anni dio lavoro per ampliare le conoscenze, approfondire nuove tecniche di insegnamento, elaborare progetti innovativi. Poi la pandemia, l'emergenza sanitaria che ha modificato, se non completamente stravolto, il modo di insegnare e socializzare. Didattica a Distanza, Didattica Digitale Integrata, computer perennemente accesi e video lezioni, totale mancanza di contatto fisico, completa assenza di socializzazione e, ancor di più, di scambio.
Poi, come la quiete dopo la tempesta, come l'arcobaleno dopo la pioggia, si apprendono notizie tali da lasciar comprendere che la Scuola tornerà quella che abbiamo sempre voluto, che la mole di lavoro iniziata tempo prima porta i suoi frutti, che cambiano le persone ma non l'idea di scuola, la voglia di fare e migliorarsi, l'impegno e l'abnegazione.
La neo dirigente del 2° Circolo "Marconi" di Cerignola, dott.ssa Angela Maria Anna D'Arienzo, comunica sul sito istituzionale delll'Istituto che il Progetto ERASMUS+ KA229 "Developing literacy and language skills of students", la cui coordinatrice è l'ins. Maggio Raffaella, è giunto all'ultima tappa. Mobilità in Portogallo che si svolgerà in parte in forma virtuale, a causa della pandemia, e in parte in presenza con il viaggio del team cerignolano in Portogallo nel mese di luglio 2021. Il progetto prevede la partecipazione alla mobilità virtuale in tre incontri che si svolgeranno il 14 e il 21 maggio, l'ultimo in giugno, con la presenza di 26 docenti e 5 alunni delle scuole partner che si incontreranno sulla piattaforma virtuale per scambiarsi le esperienze maturate.
Ultima tappa per terminare e far propria un'esperienza, per aprirsi a nuovi progetti, ultima tappa che non è un traguardo ma il taglio di un nastro che apre a nuove strade formative mentre il ritorno tra i banchi, alla socializzazione, allo scambio sembra ormai vicino.
Offrire le opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all'estero, di realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell'istruzione e della formazione in tutta Europa sono gli obiettivi fondamentali dell' ERASMUS+ KA229.
Furono 21 i docenti ospiti a Cerignola il 28 novembre 2018 in una Sala Consiliare di Palazzo di Città gremita di studenti e genitori, alunni ed ex alunni, amministratori cittadini e rappresentanti politici. Un convegno di presentazione della nostra città che entusiasmò i docenti provenienti dalla Bulgaria, Portogallo, Polonia e Turchia. Visitarono il centro storico di Cerignola, conobbero la nostra storia, ammirarono i nostri monumenti, i nostri musei, dialogarono e conobbero in modo approfondito il modo di fare didattica nelle nostre scuole, le tecniche, gli obiettivi, l'organizzazione degli istituti scolastici italiani, rimasero affascinati delle bellezze della Puglia, dei nostri castelli federiciani, dell'ospitalità che ci caratterizza da sempre e ripartirono per la loro terra con un nuovo bagaglio culturale ricco di esperienze ed emozioni.
Poi il viaggio dei nostri docenti in Bulgaria, Portogallo, Polonia e Turchia e rientro a Cerignola per restituire all'intero corpo docenti quanto appreso all'estero e condividere il nuovo bagaglio culturale.
Anni dio lavoro per ampliare le conoscenze, approfondire nuove tecniche di insegnamento, elaborare progetti innovativi. Poi la pandemia, l'emergenza sanitaria che ha modificato, se non completamente stravolto, il modo di insegnare e socializzare. Didattica a Distanza, Didattica Digitale Integrata, computer perennemente accesi e video lezioni, totale mancanza di contatto fisico, completa assenza di socializzazione e, ancor di più, di scambio.
Poi, come la quiete dopo la tempesta, come l'arcobaleno dopo la pioggia, si apprendono notizie tali da lasciar comprendere che la Scuola tornerà quella che abbiamo sempre voluto, che la mole di lavoro iniziata tempo prima porta i suoi frutti, che cambiano le persone ma non l'idea di scuola, la voglia di fare e migliorarsi, l'impegno e l'abnegazione.
La neo dirigente del 2° Circolo "Marconi" di Cerignola, dott.ssa Angela Maria Anna D'Arienzo, comunica sul sito istituzionale delll'Istituto che il Progetto ERASMUS+ KA229 "Developing literacy and language skills of students", la cui coordinatrice è l'ins. Maggio Raffaella, è giunto all'ultima tappa. Mobilità in Portogallo che si svolgerà in parte in forma virtuale, a causa della pandemia, e in parte in presenza con il viaggio del team cerignolano in Portogallo nel mese di luglio 2021. Il progetto prevede la partecipazione alla mobilità virtuale in tre incontri che si svolgeranno il 14 e il 21 maggio, l'ultimo in giugno, con la presenza di 26 docenti e 5 alunni delle scuole partner che si incontreranno sulla piattaforma virtuale per scambiarsi le esperienze maturate.
Ultima tappa per terminare e far propria un'esperienza, per aprirsi a nuovi progetti, ultima tappa che non è un traguardo ma il taglio di un nastro che apre a nuove strade formative mentre il ritorno tra i banchi, alla socializzazione, allo scambio sembra ormai vicino.