
I.T.E T. "D. Alighieri": Attivazione Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing
Titolo di studio rilasciato: diploma di istruzione secondaria superiore tecnica ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni Internazionale per il marketing
Cerignola - giovedì 18 gennaio 2018
17.37 Comunicato Stampa
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo indirizzo proposto dall'ITET "Dante Alighieri" di Cerignola.
Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale, con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Titolo di studio rilasciato: diploma di istruzione secondaria superiore tecnica ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni Internazionale per il marketing
PROFILO IN USCITA
● Che cos'è
E' un Indirizzo Tecnico del settore economico del secondo grado dell'istruzione secondaria statale.
● A chi è rivolto l'indirizzo
Potranno proficuamente scegliere l'indirizzo gli studenti che, durante la scuola media, abbiano verificato le loro motivazioni e attitudini nei confronti delle lingue straniere, delle problematiche di carattere politico, economico e giuridico, in ambito nazionale e diplomatico, in ambito internazionale.
● Obiettivi
L'indirizzo si pone la finalità di formare un diplomato con competenze:
Piano dell'offerta formativa
Lo studio delle lingue è arricchito da esperienze all'estero e relazioni con studenti di altri Paesi europei.
Alternanza Scuola Lavoro
La scuola prevede l'attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage con le principali aziende del settore.
Quadro Orario
Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale, con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Titolo di studio rilasciato: diploma di istruzione secondaria superiore tecnica ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione Relazioni Internazionale per il marketing
PROFILO IN USCITA
● Che cos'è
E' un Indirizzo Tecnico del settore economico del secondo grado dell'istruzione secondaria statale.
● A chi è rivolto l'indirizzo
Potranno proficuamente scegliere l'indirizzo gli studenti che, durante la scuola media, abbiano verificato le loro motivazioni e attitudini nei confronti delle lingue straniere, delle problematiche di carattere politico, economico e giuridico, in ambito nazionale e diplomatico, in ambito internazionale.
● Obiettivi
L'indirizzo si pone la finalità di formare un diplomato con competenze:
- comunicative in tre lingue straniere,
- generali nel campo dei macrofenomeni economico-politici nazionali ed internazionali e nel diritto nazionale ed internazionale
- specifiche nei sistemi e nei processi aziendali
- operative nell'appropriato utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche.
- trasversali nel perseguire e potenziare abilità cognitive idonee
- Sbocchi culturali e professionali
Piano dell'offerta formativa
Lo studio delle lingue è arricchito da esperienze all'estero e relazioni con studenti di altri Paesi europei.
Alternanza Scuola Lavoro
La scuola prevede l'attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage con le principali aziende del settore.
Quadro Orario
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Relazioni Internazionali per il Marketing | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienza integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
Economia aziendale (e geo-politica) | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 |
Diritto | 2 | 2 | 2 | ||
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 | ||
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |||
Totale generale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |