
Gli alunni della Scuola Pavoncelli ricordano l’Olocausto
“Ricordati di noi” il cortometraggio prodotto dalla Scuola Media “G. Pavoncelli” di Cerignola. un video molto ricco di contenuti
Cerignola - lunedì 27 gennaio 2020
17.36
15 milioni di persone furono deportate nei campi di sterminio, prima e durante la seconda guerra mondiale, di queste 6 milioni appartenevano al popolo ebraico. Vittime innocenti che ogni anno, il 27 Gennaio, il mondo ricorda nella Giornata della Memoria.
La Giornata della Memoria per commemorare le crudeli uccisioni senza alcuna pietà, per ricordare le innumerevoli discriminazioni che ogni giorno si commettono nei confronti di chi reputiamo "diverso", per educare ad alzare la voce di fronte ad ogni ingiustizia, per incoraggiare ad uscire dall'indifferenza e schierarsi.
Questo il pregevole lavoro delle agenzie educative, il messaggio che la scuola lancia affinché il 27 gennaio sia vissuto in ogni istante di vita di ogni alunno e, in questo nobile lavoro, la Scuola Media "G. Pavoncelli" di Cerignola ha investito tanto facendo vivere agli alunni il ricordo degli anni dall'Olocausto. Stella di David in petto, "Arbeit macht frei" (Il lavoro rende liberi) sulla cancellata di ingresso dell'istituto scolastico, musiche della Shoah suonate in gruppo, canti della tradizione ebraica.
Momenti commoventi quelli del cortometraggio dal titolo "Ricordati di noi", prodotto dalla stessa scuola. Toccante nelle note, tenero nella parole della poesia "Holocaust" di Barbara Sonek, coinvolgente nelle scene che, in un classico bianco e nero, restituiscono in chiave cerignolana quello che fu un campo di sterminio, suggestivo nei costumi che ricordano povertà e ferocia, ricco… molto ricco di contenuti!
La Giornata della Memoria per commemorare le crudeli uccisioni senza alcuna pietà, per ricordare le innumerevoli discriminazioni che ogni giorno si commettono nei confronti di chi reputiamo "diverso", per educare ad alzare la voce di fronte ad ogni ingiustizia, per incoraggiare ad uscire dall'indifferenza e schierarsi.
Questo il pregevole lavoro delle agenzie educative, il messaggio che la scuola lancia affinché il 27 gennaio sia vissuto in ogni istante di vita di ogni alunno e, in questo nobile lavoro, la Scuola Media "G. Pavoncelli" di Cerignola ha investito tanto facendo vivere agli alunni il ricordo degli anni dall'Olocausto. Stella di David in petto, "Arbeit macht frei" (Il lavoro rende liberi) sulla cancellata di ingresso dell'istituto scolastico, musiche della Shoah suonate in gruppo, canti della tradizione ebraica.
Momenti commoventi quelli del cortometraggio dal titolo "Ricordati di noi", prodotto dalla stessa scuola. Toccante nelle note, tenero nella parole della poesia "Holocaust" di Barbara Sonek, coinvolgente nelle scene che, in un classico bianco e nero, restituiscono in chiave cerignolana quello che fu un campo di sterminio, suggestivo nei costumi che ricordano povertà e ferocia, ricco… molto ricco di contenuti!