Giuseppe Tatarella, oggi l’anniversario della morte: iniziative a Bari e Cerignola per ricordarlo
Sono trascorsi 24 anni dalla morte del politico, fratello di Salvatore e originario di Cerignola
Cerignola - mercoledì 8 febbraio 2023
14.22
Era l'8 Febbraio 1999 e Giuseppe Tatarella, per tutti "Pinuccio", si spegneva a Torino, all'età di 64 anni. Il deputato pugliese, capogruppo di Alleanza Nazionale alla Camera, era stato sottoposto ad un trapianto al fegato, che però aveva provocato delle complicanze cardiache.
Tatarella, che ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Poste e Telecomunicazioni del Governo Berlusconi nel 1994 e di Vicepresidente di Massimo D'Alema nella Bicamerale, era nato a Cerignola (Fg) il 17 Settembre 1935.
La sua carriera politica comincia presto, nel 1979, quando viene eletto deputato nelle liste del Movimento Sociale Italiano. Nel partito "Alleanza Nazionale", che lui stesso ha contribuito a fondare, ha rappresentato per anni un punto di riferimento per l'area moderata degli elettori.
Pinuccio Tatarella ha sempre portato avanti con grande impegno il tema delle riforme. Proprio lui, infatti, è stato il fautore della nuova legge elettorale regionale (c.d. "Tatarellum"), e della svolta politica che ha portato Gianfranco Fini a ricoprire la funzione di Segretario del Movimento Sociale nel congresso di Salerno del 1987.
Indubbiamente Pinuccio Tatarella ha lasciato un grande vuoto nel panorama politico del nostro Paese. Appassionato di giornalismo, ha fondato il quotidiano "Puglia Oggi" e ha diretto fino al 1999 il quotidiano "Roma".
Domani, 9 Febbraio, familiari e amici ricorderanno Pinuccio e Salvatore Tatarella con una Santa Messa in suffragio nella Chiesa di San Ferdinando a Bari, alle ore 19.00.
Tatarella, che ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Poste e Telecomunicazioni del Governo Berlusconi nel 1994 e di Vicepresidente di Massimo D'Alema nella Bicamerale, era nato a Cerignola (Fg) il 17 Settembre 1935.
La sua carriera politica comincia presto, nel 1979, quando viene eletto deputato nelle liste del Movimento Sociale Italiano. Nel partito "Alleanza Nazionale", che lui stesso ha contribuito a fondare, ha rappresentato per anni un punto di riferimento per l'area moderata degli elettori.
Pinuccio Tatarella ha sempre portato avanti con grande impegno il tema delle riforme. Proprio lui, infatti, è stato il fautore della nuova legge elettorale regionale (c.d. "Tatarellum"), e della svolta politica che ha portato Gianfranco Fini a ricoprire la funzione di Segretario del Movimento Sociale nel congresso di Salerno del 1987.
Indubbiamente Pinuccio Tatarella ha lasciato un grande vuoto nel panorama politico del nostro Paese. Appassionato di giornalismo, ha fondato il quotidiano "Puglia Oggi" e ha diretto fino al 1999 il quotidiano "Roma".
Domani, 9 Febbraio, familiari e amici ricorderanno Pinuccio e Salvatore Tatarella con una Santa Messa in suffragio nella Chiesa di San Ferdinando a Bari, alle ore 19.00.